Pace e religioni. Idee, materialità, simbologie
Fascicolo e singoli articoli disponibili su Casalini Digital Division 
Qual è il significato della pace oltre le definizioni moderne? Come viene costruita, mantenuta e trasformata nel tempo? Partendo da questi interrogativi, il volume indaga la pace non solo come idea religiosa, politica e filosofica, ma anche come espressione materiale attraverso oggetti che definiscono identità, spazi e memorie. Attraverso un dialogo interdisciplinare che supera la semplice concettualizzazione, i saggi raccolti esplorano l’estetica e la potenza simbolica della pace, analizzandone narrazioni, rappresentazioni e ritualizzazioni in epoche e culture che spaziano dall'antichità alla contemporaneità. Attraverso prospettive molteplici, gli autori e le autrici mostrano come le religioni abbiano plasmato sia la pace sia il conflitto e come la memoria di entrambi venga preservata, reinterpretata e resa viva nei musei, negli spazi pubblici e negli oggetti che continuano a dialogare con la società di oggi.
- Alessandro Saggioro, Editoriale. Il senso degli anniversari nella storia
Sezione monografica / Theme Section
Pace e religioni. Idee, materialità, simbologie
- Marinella Ceravolo - Marianna Ferrara - Alessandro Saggioro, Introduzione
- Alberto Bernabé, Guerra e pace, dalle personificazioni del mito ai poteri cosmici della filosofia
- Clara di Fazio, La Pax a Roma. Una costante ricerca di equilibrio
- Mauro Mormino, Le parole della pace e della non-violenza nel Manicheismo. Alcune note
- Lorenzo Verderame, La casa di Abramo
- Marianna Ferrara, Scolpita sulla roccia per durare. La pace e la sua fragilità nelle iscrizioni di Aśoka
- Agnese Pergola, Riflessi della pax cristiana nelle opere del Museo Nazionale Romano
- Mario Marasco, Spazio religioso, pacificazione del conflitto urbano e religiosità materiale a Bastogi. Una ricerca etnografica
- Elisabetta Colagrossi, Gandhi e la pace nei musei del mondo
- Irene Baldriga, I musei e la pace. Utopia e riconciliazione
- Claudio Mancuso, Esporre il passato. Luigi Pigorini, Lamberto Loria e l’uso politico dei musei nell’Italia liberale
- Claudio Gnessi, Negoziare il conflitto/costruire il patrimonio. Gli ecomusei come dispositivi di mediazione, riconoscimento e sintesi dei conflitti sociali e culturali
Saggi/Essays
- Stéphanie Anthonioz, Human Creation and Mortality in Enūma eliš
- Alberico Crafa, Subversive grief and contested rituals. Unveil the sins of the wedding lamenters in the Atharvaveda, between social and religious male-controll
- Alessandro Locchi - Fabrizio Vistoli, «Feriae Robigo via Claudia ad milliarium V, ne robigo frumintis noceat». Tutela del ciclo agrario e ritualità di confine in un antico lucus oltretevere
- Simone Petrillo, Historical-Religious Considerations on Dhimmah (1st AH/7th-8th CE)
- Gianpaolo Maria Repici, Profeti, profezie, profetismo: una collocazione problematica. Un modello operativo a partire dal contesto dell’Egitto antico
- Cecilia Ricci, Tellus/Terra mater nell’epigrafia di Roma e dell’Italia romana (con uno sguardo alla documentazione provinciale)
- Giovanna Rocca - Giulia Sarullo, Two aspects of verbena
- Silvia Ronchey, The Young Pope and the Popes. Cyril and Hypatia in Western Confessional Struggles
Note/Notes
Ivan Strenski, On Trump’s Lying, Pragmatism and Norman Vincent Peale (with Comparisons to Fascism, Italian Style)
Forum
Celebrando la “bellissima giornata” di Raffaele Pettazzoni: 17 gennaio 1924 - 17 gennaio 2024
- Natale Spineto, Svolgimento e carattere della storia delle religioni cento anni dopo. Introduzione ai lavori
- Alessandro Saggioro, Libertà, dignità e storia. Note sulla fondazione di una disciplina
- Sergio Botta, È possibile una storia naturale delle religioni? Appunti per una nuova comparazione a partire da una lettura della prolusione pettazzoniana
- Marianna Ferrara, La comparazione tra «tormento» e «imbarazzo» metodologico e un secolo di buone ragioni per non abbandonarla
- Angela Bernardo, Interdisciplinarità, posizionamento e impegno pubblico. Raffaele Pettazzoni e la storia delle religioni tra vecchi e nuovi scenari (1924-2024)
- Marinella Ceravolo, A ogni scopo la sua filologia. Riflessioni sul duplice uso della filologia in Pettazzoni a cent’anni di distanza
- Giorgio Ferri, Brevi note sulla comparazione nel centesimo anniversario della lezione inaugurale di Raffaele Pettazzoni
- Titolo
- Pace e religioni. Idee, materialità, simbologie
- Sottotitolo
- 1/2024
- A cura di
- Marianna Ferrara - Alessandro Saggioro - Marinella Ceravolo
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 464
- Collana
- Studi e Materiali di Storia delle Religioni
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2024