Profezia e autorità tra basso medioevo e prima età moderna
Profezia e apocalisse sono state una parte essenziale del cristianesimo fin dalle sue origini, anche se i due fenomeni hanno avuto molteplici forme di espressione e un impatto molto diverso sulla società nel corso dei secoli. Muovendosi in una prospettiva diacronica, la «Rivista di storia del cristianesimo» ospita da tempo importanti contributi dedicati a tale argomento. Nel presente numero monografico la profezia è intesa come una visione di cose nascoste (relative in particolare, ma non esclusivamente, al futuro) da parte di un individuo che le comunica a chi non è in grado di vederle. In questo processo di ricezione e comunicazione, due aspetti sono decisivi: l'autorità del profeta che vede e rivela tali contenuti nascosti, e il processo di revisione e adattamento di queste “autorità profetiche” o del loro messaggio a pubblici diversi.
Prophecy and apocalypse have been an essential part of Christianity since its origins, although the two phenomena have had multiple forms of expression and a very different impact on society over the centuries. Moving intentionally in a diachronic perspective, the «Rivista di storia del cristianesimo» has already hosted a number of notable contributions devoted to this field. In this Special Issue, prophecy is understood as a vision of hidden things (relating particularly, but not exclusively, to the future) by an individual who communicates them to those who are unable to see them. In this process of reception and communication, two key aspects are on the one hand the authority of the prophet who sees and reveals such hidden content, and on the other the process of revising and adapting either this “prophetic authorities” or their message to different audiences.
SOMMARIO
SEZIONE MONOGRAFICA
Profezia e autorità tra basso medioevo e prima età moderna
Prophecy and Authority in Late Medieval and Early Modern Europe
a cura di Frances Courtney Kneupper - Michele Lodone
- Frances Courtney Kneupper - Michele Lodone, Introduction
- Victoria Flood, Sibylline Prophecy, Contested Messianism and Geoffrey of Monmouth’s «Historia regum Britanniae»
- Frances Courtney Kneupper, Female Prophets as Signs of the End
- Eleonora Cappuccilli, L’importanza di un incontro. Lucia da Narni, María de Santo Domingo e la circolazione della profezia nell’Italia e nella Spagna del XVI secolo
- Joël Élie Schnapp, Le prophétisme catholique et la question turque, au debut du règne de Soliman le Magnifique
- Michele Lodone, Reperti profetici. La rivelazione dell’abate di Otranto tra medioevo ed età moderna
SAGGI
- Massimo Atzori, La morte di Stefano Protomartire. Ipotesi per un nuovo schema cronologico
- Gianmarco Cerreti, Un’antica esegesi marcionita nel Fr. xiv Harvey dello Ps. Ireneo?
- Jair Santos, Fascismo brasiliano. La Santa Sede davanti all’Azione Integralista Brasiliana
- Livio Ciappetta, «Il più progredito di questi psicopatici». Il crocifisso sanguinante di Asti e l’approccio psichiatrico dell’Inquisizione nella prima metà del Novecento
RECENSIONI
IN MEMORIAM
Étienne Fouilloux, Claude Langlois (1937-2024)
Sommario
- Titolo
- Profezia e autorità tra basso medioevo e prima età moderna
- Sottotitolo
- 1/2024
- A cura di
- Frances Courtney Kneupper - Michele Lodone
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 224
- Collana
- Rivista di storia del cristianesimo
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2024