Schelling e la filosofia medievale
Schelling e la filosofia medievale
Schelling e la filosofia medievale
Schelling e la filosofia medievale

Schelling e la filosofia medievale

9788837240332
Ordinalo subito
32,00 €
Tasse incluse Consegnato in circa 8 giorni lavorativi

 

La sezione monografica esplora l'ambito finora scarsamente studiato delle relazioni storico-concettuali che intercorrono tra la filosofia di Schelling e il pensiero medievale, assumendo come fulcro di indagine le riflessioni sul tema della libertà di Dio e dell’essere umano. Attraverso approcci metodologici differenti, i contributi raccolti conducono ricerche sul tema con prospettive e interessi complementari, analizzando e discutendo questioni di carattere teologico-metafisico, antropologico, logico e morale.

Fascicolo digitale e singoli articoli disponibili a breve su Casalini Digitale Division

SOMMARIO

  • Montserrat Herrero, Rafael Alvira, un filósofo en la tradición del neoplatonismo Cristiano

Schelling e la filosofia medievale, a cura di Barbara Santini ed Enrico Moro

  • Barbara Santini - Enrico Moro, Introduzione
  • Olivier Boulnois, Il bene, il male e la libertà. Significato della rottura schellinghiana
  • Antonio Petagine, Libertà di Dio, libertà dell’uomo. Osservazioni sulla posizione di Giovanni Duns Scoto
  • Laurent Lavaud, Modes of Freedom in Plotinus and Schelling 
  • Giovanni Catapano, Agostino e Schelling sul male e la creazione. A proposito di due citazioni nelle Ricerche filosofiche
  • Enrico Moro, Der größte Anstoß in der Lehre der Freiheit? Prescienza, necessità e libertà tra Schelling e Agostino
  • Stefan Schick, Why We Fall. Anselm of Canterbury and Schelling on Freedom and Evil
  • Gian Franco Frigo, Il fondamento della libertà in F.W.J. Schelling. La distinzione tra Grund e Existenz
  • Barbara Santini, «Dio è una vita, non semplicemente un essere». Schelling e il rapporto di Dio con la sua autorivelazione
  • Henning Tegtmeyer, Between Orthodoxy and Heresy. On Schelling’s Account of Creation in Relation to Scholastic and Protestant Theology
  • Marco Ivaldo, L’idea di Dio nelle Età del mondo
  • Christian Danz, Der Herr des Seins. Schellings Gottesbegriff im theologieund philosophiegeschichtlichen Kontex

RICERCHE CRITICHE

  • Simone G. Seminara, Inerenza e Separabilità in Aristotele. Materia e forma come parti della sostanza?
  • Enrico Volpe, Essere, vita, intelletto e pensiero del primo dio in Numenio di Apamea. Un caso di esegesi del Sofista nel Medioplatonismo
  • Selene I.S. Brumana, La danza nelle Enneadi di Plotino. Dall’ordine cosmico alla metafisica dell’Uno
  • Lucia Oliveri, Perception and Thought. Leibniz’s Criticism of Descartes’s Denial of Perception to Animals
  • Gian Paolo Cammarota, Martin Heidegger. Dall’esperienza effettiva della vita alla fine della filosofia
  • Umberto Marcantonio, La morte come testimonianza dell’essere nel pensiero dell’Ereignis
  • Chiara Pasqualin, La mente vulnerabile. La “gettatezza” dei viventi 

Bibliografica

Titolo
Schelling e la filosofia medievale
Sottotitolo
2/2024
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
320
Collana
Giornale di Metafisica
CategoriaEditore
R
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2025
9788837240332
9788837240332
nessuna recensione
Product added to compare.