Panpsychism: History, Promises, Problems
Fascicolo digitale e singoli articoli disponibili a breve su Casalini Digital Division
Secondo il panpsichismo la natura è pervasivamente dotata di mente. Questa è una proposta radicale e lontana dal sentire comune, la cui plausibilità, premesse e implicazioni teoriche, credenziali scientifiche, e rilevanza pratica sono altamente controverse. Ciononostante, la storia transculturale del panpsichismo va indietro di millenni e la straniante ipotesi che l’essere a livello fondamentale pensi sta oggi vivendo una considerevole rinascita.
Panpsichismo: Storia, Promesse e Problemi esplora alcune ragioni del ritorno del panpsichismo nella riflessione metafisica contemporanea, e alcune sue relazioni con altri temi filosofici di interesse attuale, come ad esempio la critica dell’antropocentrismo. Mira anche a rappresentare diverse correnti del panpsichismo, e a considerare alcune sue possibili ricadute teoriche e pratiche. A tal fine collaborano alla raccolta studiosi italiani e stranieri impegnati in esplorazioni sia storico-filosofiche che concettuali.
According to panpsychism nature is pervasively endowed with mind. This is a radical proposition, far from common understanding, and its plausibility, premises, theoretical implications, scientific credentials, and practical relevance are highly controversial. Nevertheless, the transcultural history of panpsychism goes back millennia, and this peculiar hypothesis that all that is also thinks is currently experiencing a considerable revival.
Panpsychism: History, Promises, and Problems explores some of the reasons behind the resurgence of panpsychism in contemporary metaphysical thought, as well as its connections with other philosophical themes of current interest, such as the critique of anthropocentrism. It also aims to represent different currents of panpsychism and to consider some of its possible theoretical and practical implications. To this end, it brings together authors engaged in both historical-philosophical and conceptual explorations.
- Dedicato a Rafael Alvira
Panpsychism: History, Promises, Problems
- Marcello Di Paola - Claudia Rosciglione, Premessa
- Tomas Nejeschleba, Is immanence the precondition of Giordano Bruno’s panpsychism and pantheism?
- Marcello Di Paola, Spinoza and Contemporary Panpsychism(s)
- Amedeo Robiolio, Leibniz’s Warning. Reason and the Insufficiency of Panpsychism
- Francesca Sunseri - Andrea Le Moli, Gilbert Simondon: un panpsichismo informazionale?
- Claudia Rosciglione, L’ipotesi panpsichista di Stuart Kauffman. Divenire e creatività nell’universo
- Roberto Bondí, Il passato che non passa. Note sul panpsichismo ambientale
- Luke Roelofs - Nicolas Kuske, If Panpsychism Is True, Then What? Part 1: Ethical Implications
- Nicolas Kuske - Luke Roelofs, If Panpsychism Is True, Then What? Part 2: Existential Implications
METAFISICA IN QUESTIONE
- Sergio Labate, La fine di un mondo. Per una metafisica dei bisogni radicali
- Marco Mulone, Il recupero heideggeriano della metafisica critica kantiana
RICERCHE CRITICHE
- Matteo Zoppi, Dall’id quo maius all’omnium optimus. Ermeneutiche anselmiane nella Scuola di Chartres
- Francesco Azzarone, Storia a priori del linguaggio e a-priori universale della storia. La questione del linguaggio nel primo Fichte sullo sfondo del contributo di Husserl
- Mattia Megli, Il problema dell’epistemologia circolare in Hegel. La filosofia speculativa come Kreis der Wissenschaft
- Marta Maria Vilardo, Il realismo scientifico di Quine
- Samuele Ialenti, Severino e la caduta degli Immutabili. Leopardi, Nietzsche e Gentile all’inizio dell’età della tecnica
RASSEGNA E NOTE
- Edoardo Simonotti, Orientarsi nelle vie di Heidegger
- Titolo
- Panpsychism: History, Promises, Problems
- Sottotitolo
- 1/2024
- A cura di
- Marcello Di Paola - Claudia Rosciglione
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 304
- Collana
- Giornale di Metafisica
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2024