Rosmini e la pedagogia
Fascicolo e singoli articoli disponibili a breve su Casalini Digital Division 
SEZIONI MONOGRAFICHE
Rosmini e la pedagogia, a cura di Paolo Bonafede e Fulvio De Giorgi
- Paolo Bonafede - Fulvio De Giorgi, Premessa
- Paolo Pagani, I fondamenti dell’educazione secondo Antonio Rosmini
- Stefania Zanardi, La figura di Vittorino da Feltre in Carlo e Antonio Rosmini
- Fernando Bellelli, Genesi e ricezione della dimensione pedagogico-formativa della definizione rosminiana di persona in quanto diritto sussistente
- Rosa Indellicato, L’originalità della proposta pedagogica di Rosmini: ripensare la persona e i suoi diritti in educazione
- Paolo Bonafede, Gli interrogativi nascosti della Metodica. Itinerari inesplorati della pedagogia rosminiana
- Fulvio De Giorgi, La questione del Metodo nella Logica rosminiana
- Martina Galvani, Quale educazione? Il ruolo della relazione nel processo educativo secondo Antonio Rosmini
- Paolo Marangon, Francesco Paoli, l’Asilo Rosmini e Il Cono Pedagogico. Un progetto originale di educazione dell’infanzia
- Giovanna Gabbi, L’insegnamento del Rosminianesimo nel cappuccino Bernardo da Capannori (1818-1889)
- Andrea Marrone, L’eredità pedagogica di Rosmini nelle opere di Giuseppe Allievo e Carlo Uttini
- Angelo Gaudio, Rosmini nel canone scolastico italiano
Insularità pedagogiche, a cura di Filippo Sani
- Filippo Sani, Premessa
- Luana Salvarani, L’immaginazione pedagogica. Rileggendo Il Mondo della Luna di Saverio Bettinelli
- Marco Menin, «Le malheur ne m’est venu que de loin; le bonheur est autour de moi». Insularismo e riflessione pedagogica in Paul et Virginie di Bernardin de Saint-Pierre
- Filippo Sani, Joachim Heinrich Campe e il robinsonismo pedagogico
MISCELLANEA
-
Andrea Dessardo, Don Luigi Sturzo, l’associazionismo cattolico e la scuola(1912-1921)
-
Giuseppe Rizzuto, Ye Shengtao maestro, scrittore, editore. Un intellettuale insegnante nella Cina del primo Novecento
-
Massimo Bonato, Di padre in figlio: la ricerca continua in don Lorenzo Milani
-
Chiara Martinelli, Una pedagogia per le sfide della società del benessere. Per contestualizzare il secondo Dolci
-
Luciano Caimi, Franco Bertoldi (1920-2005), pedagogista e didatta. Un profilo
FONTI E DOCUMENTI
- Daria Gabusi, Una lettera di Laura Bianchini a Giovanni Modugno dell’ottobre 1939
- Giancarlo Rocca, Appunti per una storia di “Comunione e Liberazione” a Roma (anni 1973-1990)
MEMORIE DI SCUOLA
- Franco Cambi, Luci e ombre della mia “carriera” scolastica
LETTURE
-
Francesca Romana Nocchi, Proverbi e saggezza popolare dall’antichità all’età umanistica
-
Luciano Caimi, Fondatrici religiose dell’Ottocento. Un volume su Paola Elisabetta Cerioli (1816-1865), «Madre degli orfani»
- Titolo
- Rosmini e la pedagogia
- Sottotitolo
- 29/2022
- A cura di
- Paolo Bonafede - Fulvio De Giorgi - Filippo Sani
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 416
- Collana
- Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2022
- Prima edizione
- 2022