Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche, 27/2020
Fascicolo e singoli articoli disponibili online su Casalini Digital Division 
SEZIONE MONOGRAFICA
L’Umanesimo ri/formativo. Leggere, scrivere, vivere nel Quattrocento italiano
a cura di Monica Ferrari e Giuseppe Tognon
- Monica Ferrari, Premessa
- Robert Black, The School of Santissima Annunziata during the Fourteenth and Fifteenth Centuries. Humanism and Music in a Florentine Convent
- Mariarosa Cortesi, Alcuni passi nella scuola del primo Quattrocento tra artes sermocinales e artes reales
- Christiane Klapisch-Zuber, Stratégies humanistes contre les violences pédagogiques du Quattrocento
- Monica Ferrari, Il tema dell’ humanitas nell’educazione epistolografica e retorica alla corte degli Sforza
- Federico Piseri, Dalla schola alla cattedra. Giorgio Valagussa allievo e maestro tra lo studium guariniano di Ferrara e la corte sforzesca di Milano
- Marco Bartoli, Un atelier pedagogico rinascimentale. Il monastero del Corpus Domini di Bologna
- Paolo Rosso, L’educazione delle élites intellettuali di corte. Umanesimo e pedagogia nell’ entourage dei duchi di Savoia nel tardo Quattrocento
- Patrizia Bertini Malgarini - Ugo Vignuzzi, Le “lingue nuove” nelle grammatiche latine degli Umanisti italiani
- David Salomoni, Mobilità sociale e scuola nelle signorie padane del tardo Medioevo. Alcuni esempi del XV e XVI secolo
- Matteo Morandi, Umanisti e umanesimo nella letteratura storico-pedagogica italiana dall’Unità alla Grande guerra
- Giuseppe Tognon, La storia dell’educazione e la modernità storiografica. Il caso dell’«Umanesimo civile» italiano del Quattrocento
MISCELLANEA
-
Luciano Pazzaglia, L’incontro di Vittorino Chizzolini con La Scuola Editrice (1926-1947)
-
William Grandi, Prima dei Grimm, per madri e per bambini. Il romanzo “Genoveffa di Brabante” (1810) del canonico Christoph von Schmid (1768-1854) tra fiaba, leggenda, scuola e letteratura per l’infanzia
-
Vanessa Roghi, Rodari e la scuola del “come”. Tecniche e contenuti per l’educazione democratica
MEMORIE DI SCUOLA
- Giuseppe Ricuperati, Le scuole della mia vita
FONTI E DOCUMENTI
- Fulvio De Giorgi, L’opposizione di Aldo Agazzi al montessorismo. Due lettere dell’estate 1951
NOTE E DISCUSSIONI
-
Carlo Ciccarelli - Michelangelo Vasta - Vera Zamagni - Paolo Sestito, La scuola dal Regno di Sardegna alla Sicilia borbonica. La terza tappa della ricognizione guidata da Angelo Bianchi
(nota a Angelo Bianchi [ed.], Istruzione in Italia tra Settecento e Ottocento. Dal Regno di Sarde-gna alla Sicilia borbonica. Istituzioni scolastiche e prospettive educative, vol. I, Studi, vol. II, Carte storiche, Scholé, Brescia 2019, pp. 589+91) -
David Salomoni - Cristiano Casalini - Paula Oliveira e Silva - Paul Shore, Un progetto educativo della Compagnia di Gesù. Dalla scuola di Messina (1548) alla soppressione dell’ordine (1773)
(nota a Paul F. Grendler, Jesuit Schools and Universities in Europe, 1548-1773, Brill, Leiden-Boston 2019, pp. VI+118) -
Giuseppe Tognon, Contro un’idea «tardiva» dell’antichità. Un’analisi pedagogicamente efficace dell’ Institutio oratoria di Quintiliano
(nota a Francesca Romana Nocchi, Quintiliano. Modelli pedagogici e pratiche didattiche, Scholé, Brescia 2020, pp. 183)
LETTURE
-
Andrea Mariuzzo, Lo stato dell’arte negli studi storico-educativi internazionali
(rec. a John L. Rury - Eileen H. Tamura [eds.], The Oxford Handbook of the History of Education, Oxford University Press, New York 2019, pp. XVI +615) -
Vincenzo Schirripa, Montessori per tutti. Una biografia e una graphic novel.302
(rec. a Cristina De Stefano, Il bambino è il maestro. Vita di Maria Montessori, Rizzoli, Milano 2020, pp. 375 e Alessio Surian - Diego Di Masi, disegni di Silvio Boselli, Maria Montessori. Il metodo improprio, Beccogiallo, Padova 2019, pp. 215)
- Titolo
- Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche, 27/2020
- Sottotitolo
- L’Umanesimo ri/formativo. Leggere, scrivere, vivere nel Quattrocento italiano
- A cura di
- Monica Ferrari - Giuseppe Tognon
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 320
- Collana
- Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021