Le scuole per infermiere
Fascicolo e singoli articoli disponibili a breve su
Fare storia ha sempre significato e può ancora significare focalizzare la propria attenzione su un argomento specifico per coglierne il fulcro e situarlo in rapporto con il tempo, il luogo e le persone che ne hanno condiviso l’esperienza. Un metodo che è stato rivisto nel passaggio a una storia comparata, all’insegna della transnazionalità, che nei contributi presentati in questo numero degli Annali è applicata agli studi infermieristici, qui analizzati non solo dal punto di vista degli attori, ma anche della disciplina stessa, attraverso la sua formazione e caratterizzazione. In questo senso, si potrebbe dire che la scienza infermieristica si sia lentamente costruita nel corso dell’Ottocento e dei primi del Novecento, trovando legittimazione dopo il 1925, quando anche in Italia la cura dei malati è diventata una professione. Una riflessione proposta in questo numero speciale sulle scuole per le infermiere, con saggi in italiano, spagnolo, inglese e francese.
SEZIONE MONOGRAFICA
LE SCUOLE PER INFERMIERE, a cura di Giancarlo Rocca
- Anna La Torre - Giancarlo Rocca, Scuole, infermiere e transnazionalità della disciplina
- Gabriele Archetti, Infirmus fui et visitastis me. Percorsi, modelli e spazi dell’assistenza medievale
- Juan M. Arribas Marín - Calixto Plumed Moreno O.H. - Rosa Rodríguez Perales - Francisco Ventosa Esquinaldo, La formación enfermera en la orden hospitalaria de San Juan de Dios (Fatebenefratelli)
- Francesco Russo La scelta di Marta. L’attività sanitaria dei Cavalieri di S. Giovanni tra XII e XX secolo
- Marian Surdacki, La formazione del personale chirurgico e infermieristico presso l’Ospedale di Santo Spirito in Sassia a Roma nei secoli XVII-XVIII
- Cecilia Sironi, Le scuole per infermiere fra Otto e Novecento in Italia
- Albarosa Ines Bassani, Le scuole Samaritane (1883-1919)
- Lynn McDonald, The Nightingale School: the Foundation of Professional Nursing
- Giancarlo Rocca, L’Ambulatorio-Scuola San Giuseppe
- Giovanna Alatri, Anna Fraentzel Celli e le infermiere professionali
- Clotilde Cicatiello, La Croce Azzurra di Napoli e l’inizio della riforma infermieristica in Italia
- Anne Jusseaume, Former des femmes soignantes sous la Troisième République. Les premières écoles d’infirmières en France
- Kristien Suenens, Les écoles d’infirmières en Belgique (fin du 19e siècle - années 1960)
MISCELLANEA
- Claudia Pazzini, Maria Montessori, Romeyne Ranieri di Sorbello e la scuola rurale del Pischiello
- Doan Dani, L’Organizzazione dei pionieri d’Albania dalle origini fino agli anni Settanta
FONTI E DOCUMENTI
- Giulia Savigni, Grazia Deledda per l’infanzia: una novella inedita
- Alejandro Mario Dieguez, Spunti su tematiche educative nel fondo della Segreteria di Stato di Pio XII (1939-1958)
- Andrea Mariuzzo (ed.), Etica del socialismo, educazione alla libertà. Il carteggio 1944-46 tra Aldo Capitini e Lamberto Borghi
MEMORIE DI SCUOLA
- Carla Rinaldi, Una pedagogia per una città: Renzo Bonazzi e Loris Malaguzzi
LETTURE
- Luciano Caimi, Fondatori religiosi dell’Ottocento. L’ampia monografia di Giovenale Dotta su don Leonardo Murialdo (1828-1900)
- Fernando Bellelli, Una tappa miliare negli studi rosminiani
- Fulvio De Giorgi, A proposito di un doppio centenario (1923-2023). Gentile, don Milani e noi
- Francesca Cadeddu, Riforme, opportunità e diseguaglianze. Quarant’anni di politiche educative statunitensi
- Titolo
- Le scuole per infermiere
- Sottotitolo
- 31/2024
- A cura di
- Giancarlo Rocca
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 464
- Collana
- Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche
- CategoriaEditore
- R
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2025