Non si può insegnare tutto
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
Pensieri e racconti di vita, il percorso personale di una delle maggiori filosofe italiane e la storia del secondo Novecento. Un dialogo utile per uscire dalle immagini stereotipate del movimento delle donne, comprendere lo spessore politico e filosofico del femminismo della differenza e intravedere un’altra pratica dei rapporti tra i sessi, anche all’interno della vita della Scuola. Le riflessioni di Luisa Muraro riaprono alcuni discorsi troppo affrettatamente chiusi, tra cui quello sul rapporto tra la ricerca femminile (e maschile) della libertà e della felicità e la possibilità di usare ancora la parola “Dio”. «Il mondo è fatto di relazioni e se pratichi rapporti dove non domina il tornaconto, se dai vita a relazioni in cui trovi il modo di restare fedele a te stesso, agli altri e a ciò che accade, allora stai già partecipando alla trasformazione del mondo».
Luisa Muraro, filosofa e femminista, ha dato vita con altre alla Libreria delle donne di Milano e alla comunità filosofica “Diotima” dell’Università di Verona. Tra i suoi lavori più recenti: Non è da tutti. L’indicibile fortuna di nascere donna (Carocci, 2011), Dio è violent (Nottetempo, 2012), Autorità (Rosenberg & Sellier, 2013).
Riccardo Fanciullacci collabora con la cattedra di Filosofia morale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Per Orthotes ha recentemente pubblicato L’esperienza etica. Per una filosofia delle cose umane (2012).
- Autore
- Luisa Muraro
- Titolo
- Non si può insegnare tutto
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 128
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2016