Lavoro e formazione dei giovani
Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.
L’Italia è un paese strano. Ci sono quasi due milioni e mezzo di giovani dai 16 ai 34 anni che non studiano, non hanno un lavoro e nemmeno lo cercano. In compenso, esistono centinaia di migliaia di posti per lavori che nessuno vuole fare. Il problema, dunque, prima ancora che sociologico o di politiche dell’occupazione, è formativo e culturale. Perché accadono questi fenomeni? In quali paradigmi di pensiero si radicano? Perché il primo impiego dei nostri giovani, in media, è a 22 anni, mentre è tra i 15 e 18 anni negli altri paesi? Perché il lavoro e la fabbrica non sono considerati, nella nostra mentalità comune, una risorsa che, a certe condizioni, può essere preziosa per l’istruzione e la formazione delle nuove generazioni?
Giuseppe Bertagna coordina la Scuola Internazionale di Dottorato in «Formazione della persona e mercato del lavoro» dell’università di Bergamo.
- Autore
- Giuseppe Bertagna
- Titolo
- Lavoro e formazione dei giovani
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 160
- Collana
- Pedagogia
- CategoriaEditore
- Z
- CodiceStatoDisp
- V
- Anno di pubblicazione
- 2016