Invito alla televisione

Invito alla televisione

9788835035923

Il titolo in formato ebook è acquistabile sulle maggiori piattaforme online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Del Santo, Libreria Coletti, Unilibro, Libreria Universitaria, ecc...) dove sono indicate informazioni tecniche e compatibilità dei dispositivi.

 

Osservare il piccolo schermo con uno sguardo vigile e disincantato, aggirare i luoghi comuni per restituire alla televisione l’immagine di un medium complesso e sfaccettato. La sfida del digitale, la rete e le trasformazioni imprevedibili dell’informazione, i tormentati rapporti con la politica: questi, alcuni dei nodi qui affrontati. Sullo sfondo, il racconto del mestiere del critico e del docente, tra storia, indagine scientifica e cronaca di un tema per lo più ridotto a chiacchiera.

Aldo Grasso è professore ordinario di Storia della televisione all’Università Cattolica di Milano. Dal 1990 è critico televisivo ed editorialista per il «Corriere della Sera». Tra le pubblicazioni: Storia della televisione italiana (2004) e Buona Maestra. Perché i telefilm sono diventati più importanti del cinema e dei libri (2007).

Cecilia Penati è dottore di ricerca in Culture della comunicazione presso l’Università Cattolica di Milano, dove svolge attività di ricerca presso Ce.R.T.A. – Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi.

Autore
Aldo Grasso
Titolo
Invito alla televisione
Marchio editoriale
La Scuola
Pagine
128
Collana
Orso blu
CategoriaEditore
Z
CodiceStatoDisp
V
Anno di pubblicazione
2016
9788835035923
9788835035923
nessuna recensione
Product added to compare.