L'Italia e i suoi Stati nell'età moderna
«La storia dell’Italia nel cosiddetto ancien régime non è una storia vergognosa, condannata a essere sempre in ritardo […]. Viceversa, appare luminosa, pioneristica, profetica; in anticipo, non in ritardo». Gli Stati preunitari nell’età moderna, ovvero l’Italia “prima dell’Italia”. L’identità culturale, le dinamiche politiche, istituzionali e amministrative, i mutamenti graduali e i cambiamenti improvvisi, il convulso processo di unificazione nazionale.
Una sintesi puntuale e scientificamente aggiornata, rivolta soprattutto agli studenti e ai giovani che vogliono conoscere la storia del proprio Paese.
Emanuele Pagano è professore associato di Storia Moderna nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica (sede di Milano), dove insegna anche Storia degli Antichi Stati Italiani. Sommario
- Autore
- Emanuele Pagano
- Titolo
- L'Italia e i suoi Stati nell'età moderna
- Sottotitolo
- Profilo di storia (secoli XVI-XIX)
- Marchio editoriale
- La Scuola
- Pagine
- 416
- Collana
- Saggi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2015