Riforma cattolica e filosofia moderna
Questo volume approfondisce una tesi centrale nel lavoro di Augusto Del Noce: la necessità di ridiscutere la concezione tradizionale della storia della filosofia moderna, vista come un processo necessario verso una radicale immanenza, e per questo è cruciale l’incontro con Cartesio, considerato il suo iniziatore. Oltre le classiche, ma unilaterali, interpretazioni razionalistiche, idealistiche, positivistiche o religiose emerge l’ambiguità della filosofia cartesiana, per cui se da un lato si danno momenti immanentistici, in conseguenza della separazione fra ragione e storia, dall’altro non è possibile mettere fra parentesi la teoria della libertà divina. Cartesio, nel quale si può cogliere l’espressione della Riforma cattolica come compiuta reazione all’ultimo momento naturalistico-scettico-libertino del pensiero Rinascimentale, reagisce alla «non desiderabilità» atea dell’esistenza di Dio visto come un Dio malvagio che non permette di distinguere il vero dal falso. La ricerca della vittoria sul Dio ingannatore e malvagio è quindi l’anima della metafisica cartesiana, che si specifica nella storia del pensiero religioso come un antinaturalismo – antitesi esatta del tomismo – strettamente connesso con la genesi, della cui portata Cartesio non è consapevole, del principio d’immanenza. Perciò il cartesianismo, sorto nell’orizzonte della Riforma cattolica, ne rappresenta, insieme, la crisi. La nuova edizione di un’opera fondamentale per la storia della filosofia, con una postfazione di Enzo Randone e Giuseppe Riconda.
Augusto Del Noce (1910-1989) è stato tra i maggiori filosofi italiani della seconda metà del XX secolo. Tra le sue opere principali: Il problema dell’ateismo (il Mulino, 1964; 19703; 2010); Il suicidio della rivoluzione (Rusconi, 1978); Il cattolico comunista (Rusconi, 1981) e le pubblicazioni postume Giovanni Gentile. Per una interpretazione filosofica della storia contemporanea (il Mulino, 1990); Rousseau. Il male, la religione, la politica (a cura di S. Azzaro, La Scuola, 2016); e Modernità. Interpretazione transpolitica della storia contemporanea (a cura di G. Riconda, Morcelliana, 2008).
- Autore
- Augusto Del Noce
- Titolo
- Riforma cattolica e filosofia moderna
- Sottotitolo
- Vol. I - Cartesio
- Postfazione
- Giuseppe Riconda - Enzo Randone
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 726
- Collana
- Saggi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2019