Nuovi Alfabeti
La diffusione dei media digitali e sociali e la loro pervasività di impatto sulla vita delle persone ha favorito un processo di normalizzazione della Media Education: da attenzione di nicchia, essa è diventata preoccupazione diffusa. Lo scotto da pagare è la semplificazione, la messa a punto di soluzioni poco rispettose della complessità dei fenomeni, la proliferazione di instant book, checklist e decaloghi più vicini alle logiche del marketing che alle esigenze dell’educazione. Il libro muove da questa situazione per descrivere un itinerario in tre tappe. La prima è la ricostruzione della storia della Media Literacy e della Media Education negli ultimi vent’anni. La seconda consiste in un’ampia descrizione, nella prospettiva dell’educazione ai media, della società informazionale. La terza, sostenuta dall’analisi di metasintesi di una selezione di articoli internazionali, prova a indicare i contorni di una nuova Literacy individuandone lo specifico nelle tre dimensioni della critica, dell’etica e dell’estetica.
Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e tecnologie dell’istruzione all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano dove ha fondato e dirige il CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, l’Innovazione, la Tecnologia). È membro della Commissione Scuola dell’Accademia dei Lincei. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Tempi della lettura. Media, pensiero, accelerazione (Scholé, 2020) e Il corpo e la macchina. Tecnologia, cultura, educazione (con Pier Giuseppe Rossi, Scholé 2019). Dirige la rivista «EAS - Essere a scuola».
- Autore
- Pier Cesare Rivoltella
- Titolo
- Nuovi Alfabeti
- Sottotitolo
- Educazione e culture nella società post-mediale
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 224
- Collana
- Saggi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2020