Ascesa e declino della scienza moderna
Da Galileo a Newton, da Darwin a Einstein: una storia della scienza moderna che, a partire dalle origini medioevali, raggiunge il suo apice per poi tramontare in seguito ai nuovi e sorprendenti sviluppi del XX secolo, che hanno saputo non solo rivoluzionare, ma anche scalzare un paradigma ritenuto incrollabile fin dal Seicento. Avvalendosi di una forma accessibile anche a chi non possiede una preparazione scientifica specifica, l’autore delinea il quadro generale delle principali vicende di fisica, matematica, chimica e biologia, ponendo la massima attenzione all’evoluzione delle idee ed evidenziando quelle connessioni tra scienza, filosofia e religione che da sempre accompagnano i dibattiti propriamente scientifici.
Roberto Maiocchi ha insegnato Storia della scienza presso l’Università Cattolica di Milano. Grazie a una formazione interdisciplinare che spazia dall’ingegneria elettronica alla filosofia, ha potuto affrontare storicamente i rapporti tra la scienza e la filosofia con particolare attenzione all’età moderna e contemporanea. Fra le sue opere ricordiamo: Einstein in Italia (FrancoAngeli, 1995), Storia della scienza in Occidente (La Nuova Italia, 2000), Scienza e fascismo (Carocci, 2004).
- Autore
- Roberto Maiocchi
- Titolo
- Ascesa e declino della scienza moderna
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 288
- Collana
- Saggi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2023
- Prima edizione
- La Scuola 2014