Introduzione alla filosofia della religione
Che cosa intendiamo con religione, se l’esperienza ci mette di fronte a tante religioni che sono così diverse? La religione è qualcosa su cui si può discutere razionalmente? La credenza in Dio è vera o falsa? Se esiste Dio perché allora esiste il male? La religione offre veramente una risposta alla domanda di senso dell’uomo? Esiste una religione vera?
A tali domande cerca di rispondere questo libro, a partire dalla prospettiva della filosofia della religione e confrontando la tradizione di pensiero europea e quella anglo-americana. Ciò non significa aderire a un punto di vista confessionale (che è proprio del teologo), ma semplicemente prendere sul serio il tema della religione e offrire un’informazione di base assieme a una precisa chiave teorica per la sua interpretazione.
Un libro che si rivolge principalmente agli studenti, ma che può essere utile anche ai docenti e a tutti coloro che hanno un interesse intellettuale per la religione.
Andrea Aguti, professore ordinario di Filosofia morale, insegna Filosofia delle religioni all’Università di Urbino “Carlo Bo”. è condirettore della rivista «Hermeneutica» e presidente della European Society for Philosophy of Religion. Tra le sue pubblicazioni nel catalogo Scholé ricordiamo Filosofia della religione. Storia, temi, problemi (2022). Per Morcelliana ha pubblicato Morale e religione. Per una visione teistica (2021) e ha curato, di J. Pieper, Sull’amore (2024, 3 ed.); di C.S. Lewis, Il problema della sofferenza (2023, 3 ed.); di H. Tetens, Pensare Dio. Saggio di teologia razionale (2017).
- Autore
- Andrea Aguti
- Titolo
- Introduzione alla filosofia della religione
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 192
- Collana
- Saggi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024
- Prima edizione
- Precedente Edizione La Scuola 2016