Nuova storia di Brescia (1861-2023)
Da Leonessa d’Italia a capitale del tondino, da “città ricca e ignorante” nella sferzante battuta di Romano Prodi a “città enciclopedia” in bilico tra passato e futuro, tra storia e avvenire, tra archeologia e modernità. Questa è Brescia, una città ben più complessa delle definizioni che cercano di fissarne l’identità e che nel tempo ha avuto interpreti autorevoli e ospiti illustri – da Stendhal a Ugo Foscolo, da Giosuè Carducci a Franz Kafka –, tutti coinvolti dalle sue tradizioni e dalle sue atmosfere. Questo volume ricostruisce gli itinerari politici, sociali ed economici della storia bresciana, suddivisa in quattro fasi – post-unitaria e zanardelliana (1861-1915), fascista (1915-1945), repubblicana (1945-1992), contemporanea (1992-2023) – e ripercorsa attraverso le vicende dei personaggi di maggior rilievo della vita politica, religiosa, culturale e produttiva, da Giuseppe Zanardelli a Mino Martinazzoli, da papa Paolo VI a Giuseppe Tovini, da Emanuele Severino a Luigi Lucchini. Sono messi in luce fattori di continuità e di cesura nell’identità della città, sedimentata in una storia che ha lasciato tracce perfettamente riconoscibili nella configurazione urbana, ma anche segnata dalla modernità e affacciata sul futuro: un modello nel quadro nazionale per le personalità espresse, per le eccellenze acquisite e per i traguardi raggiunti nei più disparati ambiti – dal mondo del lavoro alla sanità – che hanno portato alla nomina di Brescia, con Bergamo, a capitale italiana per la cultura nel 2023.
Paolo Corsini, già sindaco di Brescia, deputato e senatore, ha insegnato Storia moderna all’Università di Parma. Tra le sue pubblicazioni nel catalogo Scholé: Carisma democristiano. Bruno Boni sindaco e politico (1918-1998) (con M. Zane, 2018); Democrazie populiste. Storia, teoria, politica (2021); ha curato, di D. Lusetti, Diario della prigionia. Lager XI-B (2022).
Marcello Zane è storico e giornalista. Tra le sue ultime opere: Brescia e le donne. Protagonismo femminile nel Novecento bresciano (Liberedizioni, 2019); Design. Grandi designer e industria bresciana (Liberedizioni, 2021); La storia del libro e la sua influenza sulla cultura (Liberedizioni, 2023).
Presentazione a Brescia (27/11/2023)
Segnalazione su Brescia Oggi (28/11/2023)
Recensione su Il Corriere della Sera - Brescia (26/11/2023)
Recensione su Brescia Oggi (26/11/2023)
- Autore
- Paolo Corsini - Marcello Zane
- Titolo
- Nuova storia di Brescia (1861-2023)
- Sottotitolo
- Politica, economia, società
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 656
- Collana
- Saggi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2023