Aristotele
Il pensiero di Aristotele presentato da uno dei massimi specialisti a livello internazionale, attraverso l’analisi delle sue opere, le categorie chiave della sua filosofia e la storia degli effetti nei secoli.
«Tutti gli uomini per natura tendono al sapere. Segno ne è l’amore per le sensazioni: essi amano le sensazioni per se stesse, anche indipendentemente dalla loro utilità e, più di tutte, amano la sensazione della vista. In effetti, non solo ai fini dell’azione, ma anche senza avere alcuna intenzione di agire, noi preferiamo il vedere, in certo senso, a tutte le altre sensazioni. E il motivo sta nel fatto che la vista ci fa conoscere più di tutte le altre sensazioni e ci rende manifeste numerose differenze fra le cose». Metafisica, Libro I
Enrico Berti (1935-2022) ha insegnato per molti anni Storia della filosofia antica all’Università di Padova ed è stato uno dei maggiori pensatori italiani. Tra le sue pubblicazioni, nel catalogo Morcelliana-Scholé: Studi aristotelici (2012); Tradurre la Metafisica di Aristotele (2017); Nuovi studi aristotelici (2005-2020, 5 voll.); Invito alla filosofia (2022 2ed.). Sommario
- Autore
- Enrico Berti
- Titolo
- Aristotele
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 160
- Collana
- Profili - Filosofia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2022
- Prima edizione
- La Scuola 2013