Descartes
A partire dal dubbio universale, Descartes giunge al principio primo della sua filosofia, una verità salda e indiscutibile: “Io sono”. Su di esso egli fonda un’indagine di uomo, mondo e Dio in cui per la prima volta filosofia e scienza trovano un fondamento comune. Il volume ricostruisce in ordine cronologico la genesi e lo sviluppo di questo percorso, a partire dalla formazione del giovane Descartes presso il collegio gesuita di La Flèche, attraverso un’analisi delle opere condotta passando per testi di fisica, metafisica, geometria, medicina, morale. Dagli scritti e dalle lettere emerge così il contributo decisivo dell’autore, considerato padre del pensiero moderno, alla storia della filosofia e della scienza.
Igor Agostini insegna Storia della filosofia all’Università del Salento, dove dirige il Centro Dipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento “Ettore Lojacono”. E' membro statutario del Centre d’études cartésiennes della Sorbonne Université e ha collaborato all’edizione, per Bompiani, degli scritti di Descartes a cura di G. Belgioioso. Tra le sue pubblicazioni: L’infinità di Dio. Il dibattito da Suárez a Caterus. 1597-1641 (Editori Riuniti, 2008); L’idea di Dio in Descartes. Dalle Meditationes alle Responsiones (Mondadori-Le Monnier, 2010); La démonstration de l’existence de Dieu. Les conclusions des cinq voies de Thomas d’Aquin et la preuve a priori dans le thomisme du XVIIe siècle (Brepols, 2016).
- Autore
- Igor Agostini
- Titolo
- Descartes
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 496
- Collana
- Profili - Filosofia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024