Pedagogia e filosofia per bambini
Che ruolo è destinato a rivestire quel pensiero carico di emozionalità intelligente che nasce, si sviluppa e si esprime con il linguaggio?
Attraverso un’applicazione della Philosophy for Children ideata da M. Lipman, Maria Vinciguerra avanza l’ipotesi che sin dalla prima infanzia sia possibile e auspicabile educare a una sempre maggiore competenza linguistica, sottesa a un parallelo sviluppo del pensiero.
La proposta forse un po’ controcorrente del testo è proprio che l’educazione al pensiero sia destinata a essere forma adeguata e prevalente di formazione per i nostri bambini, nella consapevolezza che gli adulti non possono permettere che il pensiero si affievolisca e che la parola si disperda.
Destinatari naturali di questo lavoro sono gli insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria; ma anche quanti, pedagogisti, psicologi e studenti, sono interessati a comprendere la rilevanza pedagogica ed educativa della Philosophy for Children e le sue possibili applicazioni.
Maria Vinciguerra è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Palermo. Tra le sue pubblicazioni nel catalogo Scholé: L’adulto generativo. Relazioni educative e scelte di vita familiare (2015); Generatività (2022).
- Autore
- Maria Vinciguerra
- Titolo
- Pedagogia e filosofia per bambini
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 256
- Collana
- Pedagogia
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024
- Prima edizione
- La Scuola 2012