Integrazione del disabile
In questo lavoro abbiamo voluto recuperare le ragioni per cui il nostro sistema educativo integrato si è strutturato facendo una scelta netta, coraggiosa, ma anche lungimirante sul piano inclusivo. Le radici sono importanti, non si notano ma permettono alle piante di vivere in superficie. Abbiamo recuperato le radici, le ragioni, le fondamenta delle nostre azioni educative con i disabili dialogando con i grandi personaggi che hanno saputo indicare strade, percorsi innovativi e validi per le persone con deficit. I loro scritti non appartengono più al bagaglio di conoscenze degli educatori italiani, ma le loro idee sussistono e continuano a vivere silenti nelle azioni formative, nelle proposte didattiche, nei percorsi scolastici che giornalmente si propongono ai disabili.
Le radici, però, servono a ben poco se non si proiettano con nuovi indirizzi e nuova luce sul nostro futuro. Ecco perché in questo saggio quello delle prospettive è tema conduttore, è strada che ci permette di riflettere e di guardare con positività ed ottimismo al futuro.
Luigi d’Alonzo è professore ordinario di Pedagogia speciale all’Università Cattolica di Milano e direttore del “Centro studi e ricerche sulla disabilità e marginalità” (CEDISMA). Tra le sue più recenti pubblicazioni: Didattica speciale per l’inclusione (con F. Bocci e S. Pinnelli, La Scuola 2015); Motivare i demotivati a scuola (ELS La Scuola 2017), Disabilità e potenziale educativo (ELS La Scuola 2017), Autismo (Scholé 2019), La gestione della classe per l’inclusione (Scholé 2020). Ha curato il Dizionario di pedagogia speciale (Scholé 2018). Sommario
- Autore
- Luigi d'Alonzo
- Titolo
- Integrazione del disabile
- Sottotitolo
- Radici e prospettive educative
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 224
- Collana
- Pedagogia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2020
- Prima edizione
- La Scuola 2008