Che cos'è un EAS
Dopo Fare didattica con gli EAS (2013), in cui il metodo degli Episodi di Apprendimento Situati era stato messo a punto e proposto alla scuola italiana e Didattica inclusiva con gli EAS (2015), che ne documentava l’uso in classe, in questo libro si propone il metodo EAS come una possibile tradizione di ricerca. Se ne indagano la genesi, i presupposti teorici e le specificità didattiche: il lavoro su porzioni circoscritte di contenuto, puntando sull’apprendimento significativo e su una conoscenza situata e contestualizzata, attraverso metodologie come la didattica laboratoriale, il rovesciamento della lezione, il problem solving, la metacognizione. Una riflessione generale sul senso dell’insegnare e dell’apprendere oggi, un piccolo saggio di pedagogia della scuola, una guida per insegnanti, formatori, educatori.
Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e Tecnologie dell’Istruzione e dell’apprendimento presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dove ha fondato e dirige il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia. Alla didattica con gli EAS ha dedicato anche Fare didattica con gli EAS (La Scuola, 2013, 5a ed.) e Didattica inclusiva con gli EAS (La Scuola, 2015). Tra le sue ultime pubblicazioni: Le virtù del digitale. Per un’etica dei media (Morcelliana, 2015); La previsione. Neuroscienze, apprendimento, didattica (La Scuola, 2014). Con Giuseppe Rossi ha curato il manuale L’agire didattico. Manuale per l’insegnante (La Scuola, 2012, 7a ed.). Sommario
- Autore
- Pier Cesare Rivoltella
- Titolo
- Che cos'è un EAS
- Sottotitolo
- L'idea, il metodo, la didattica
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 144
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021
- Prima edizione
- La Scuola