Michel de Certeau
Michel de Certeau
Michel de Certeau
Michel de Certeau

Michel de Certeau

9788828407126
Disponibile
25,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

 

Alberto Sobrero fa propri, in quest’opera postuma, le domande e i paradossi rilevati da Michel de Certeau nel termine “mistica” per interrogare la ricerca antropologica, la sua epistemologia e il suo modo di procedere. Come evitare che il discorso dell’altro diventi il discorso sull’altro? Quali strumenti abbiamo di fronte alla pretesa paradossale di conoscere (narrare) l’altro con le nostre parole? Interrogativi che mettono alla prova alcuni assunti rimasti indiscussi nell’antropologia contemporanea e al tempo stesso, attraverso l’analisi critica dell’intera produzione del gesuita francese, liberano Certeau dai luoghi comuni, restituendone le istanze chiave che interpellano tutti: interrogare le proprie pratiche di ricerca vuol dire mettere in gioco se stessi.

Alberto Sobrero (1949-2021) è stato professore ordinario di Antropologia culturale presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha svolto ricerche etnologiche in Africa occidentale, in particolare nelle isole di Capo Verde, e si è interessato di antropologia urbana e di epistemologia delle scienze sociali. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Antropologia dopo l’antropologia (Booklet, 1999); Antropologia della città (Carocci, 2013 8 ed.); Il cristallo e la fiamma (Carocci, 2015 3 ed.).

Sommario

Autore
Alberto Sobrero
Titolo
Michel de Certeau
Sottotitolo
Prospettive antropologiche
A cura di
Ferdinando Fava
Con un contributo di
Susanna Serracchiani Sobrero
Postfazione
Paolo Bettiolo
Marchio editoriale
Schole'
Pagine
320
Collana
Orso blu
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2025
9788828407126
9788828407126
nessuna recensione
Product added to compare.