Le ragioni del latino
Per rispondere alla domanda sul senso dello studio del latino si possono chiamare in causa il piacere della lettura e l’arricchimento culturale o, più in profondità, la sua importanza nel percorso formativo. Spesso considerato inutile perché privo di ricadute operative, il latino ha avuto un ruolo essenziale nella costruzione delle lingue europee e nella storia della musica, un rapporto costitutivo con il cristianesimo e un notevole successo didattico a livello europeo. Alla luce di ciò, il volume propone di considerarlo nella totalità della sua storia. Riscoperto come fondamento di una tradizione che dura da oltre due millenni, il latino svela la profonda unità linguistica e intellettuale della cultura europea.
Guido Milanese è professore ordinario di Lingua e letteratura latina all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Cultura classica ed europea, Letteratura comparata e Informatica umanistica. È docente di Letteratura latina presso l’Università della Svizzera italiana. In passato ha insegnato nelle Università di Chieti e Lecce e, negli Stati Uniti, alla University of Kansas. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Filologia, letteratura, computer. Idee e strumenti per l’informatica umanistica (Vita e Pensiero, 2020) e la traduzione del De rerum natura di Lucrezio (Mondadori, 2007 2ed.).
Recensione su Giornale di Brescia (14/12/2024)
- Autore
- Guido Milanese
- Titolo
- Le ragioni del latino
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 176
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024