La vita emotiva
Il cuore umano rappresenta per molti versi un enigma indecifrabile. La contrapposizione tra ragione e passione ci ha impedito a lungo di legittimare emozioni e sentimenti come fonti di conoscenza. Questo libro si inoltra nella folta fenomenologia degli affetti per coglierne l’essenza e le articolazioni: l’esperienza del venire “assaliti” da un’emozione è diversa da quella del percepirsi “immersi” in una tonalità emotiva, così come il sentirsi “guidati” da un sentimento non equivale all’essere “trascinati” da una passione. La fenomenologia dell’affettività ci aiuta a familiarizzare con queste distinzioni attraverso un percorso filosofico e pedagogico che offre ai professionisti della cura e dell’educazione – e a chiunque desideri conoscersi meglio – la chiave di una più profonda comprensione della vita emotiva e del suo significato per la nostra esistenza.
Daniele Bruzzone è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e dirige, nella sede di Piacenza, il Centro Studi “Contesti, Affetti e Relazioni Educative” (CARE). Direttore della rivista «Encyclopaideia. Journal of Phenomenology and Education», è altresì membro del direttivo internazionale del Viktor Frankl Institut di Vienna. Tra le sue ultime pubblicazioni: Farsi persona. Lo sguardo fenomenologico e l’enigma della formazione (FrancoAngeli, 2012); L’esercizio dei sensi. Fenomenologia ed estetica della relazione educativa (FrancoAngeli, 2016). Per Morcelliana ha curato il volume di V.E. Frankl, Teoria e terapia delle nevrosi (2021 4 ed.).
Il volume è vincitore del Premio Riccardo Massa 2022 - Monografia Senior
Intervista all'autore su Libertà (26/06/2022)
Presentazione del volume a Brescia (22 giugno 2022) - il video sul canale YouTube di Missione Oggi La video presentazione dell'autore Daniele Bruzzone
- Autore
- Daniele Bruzzone
- Titolo
- La vita emotiva
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 192
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2022