L'Ungheria dagli Asburgo a Viktor Orbán
L’Ungheria ha rappresentato, e continua a rappresentare, un laboratorio per molte grandi questioni globali sorte a partire dall’Ottocento. Un filo rosso nella sua storia è costituito dall’impatto (segnato da conflitti aperti e rivoluzioni, ma anche da compromessi) con i grandi progetti imperiali che hanno segnato l’ultimo secolo: quello asburgico fino alla Prima guerra mondiale, quello sovietico durante la Guerra fredda e, ai nostri giorni, con l’Occidente, i suoi valori e le sue istituzioni. Dopo il 1989, l’instaurazione di un sistema democratico sembrava un processo irreversibile, eppure oggi, alla luce delle politiche illiberali di Viktor Orbán, ci confrontiamo con una storia che non è andata come gli studiosi si aspettavano. Per quale motivo? Questo libro cerca di dare una risposta a questo e a molti altri interrogativi. A tratti sconcertanti, come la storia di questo piccolo, grande Paese.
Stefano Bottoni insegna Storia dell’Europa orientale e Storia globale all’Università di Firenze. Membro del comitato di redazione della rivista «Passato e Presente», è autore di: Un altro Novecento. L’Europa orientale dal 1919 a oggi (Carocci, 2021); Orbán. Un despota in Europa (Salerno, 2019); Stalin’s Legacy in Romania: The Hungarian Autonomous Region, 1952-1960 (Lexington Books, 2018); Long Awaited West: Eastern Europe since 1944 (Indiana University Press, 2017).
Recensione su Avvenire (05/02/2025)
Recensione sul Giornale di Brescia (16/10/2024)
Intervista all'autore su Letture.org (25/09/2024)
Recensione sul Corriere della Sera Brescia (05/10/2024)
Segnalazione sul Giornale di Brescia (03/10/2024)
Anticipazione sul Corriere della Sera (14/05/2024)
Segnalazione su La Voce del Popolo (23/05/2024)
Presentazione a Modena (15/05/2024)
- Autore
- Stefano Bottoni
- Titolo
- L'Ungheria dagli Asburgo a Viktor Orbán
- Sottotitolo
- Il passato come prigione
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 368
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024