Il Peccato Originale
Prima edizione, in italiano e in inglese, delle pagine inedite (1921) di Maria Montessori sul peccato originale. Un testo che, smentendo una affrettata interpretazione, mostra come per la Montessori la dottrina cristiana del peccato originale non sia in contraddizione con il suo metodo educativo, che ha rivoluzionato il modo di fare scuola.
«Nella Creazione la Bibbia dice che l’uomo fu fatto a immagine ed a somiglianza di Dio; e il peccato originale ha scomposto questo divino disegno? Noi però dobbiamo coll’educazione assecondare la grazia redentrice dovuta al Cristo, per cercare di ricondurre l’uomo nei limiti del primitivo disegno cioè all’immagine di Dio».
Maria Montessori (1870-1952) è internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, primarie e secondarie in tutto il mondo.
Fulvio De Giorgi è ordinario di Storia dell’educazione presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Tra i suoi lavori più recenti ricordiamo: Il figliol prodigo (Scholé 2018); Maria Montessori tra modernisti, antimodernisti e gesuiti (in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», Scholé 2018). Ha curato, di Maria Montessori, Dio e il bambino e altri scritti inediti (La Scuola 2013). Sommario
Presentazione alla Microeditoria - Chiari BS (13/11/2022)
- Autore
- Maria Montessori
- Titolo
- Il Peccato Originale
- A cura di
- Fulvio De Giorgi
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 208
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2019