Gerusalemme e Gaza
Un libro che per la prima volta ricostruisce le figure di Gerusalemme e Gaza nella Bibbia e nelle tradizioni rabbinica e islamica, per capire le radici culturali del conflitto israeliano-palestinese. Uno sguardo che si sofferma sui simboli e le credenze religiose – a partire dal concetto di Terra Santa – che agiscono sotto le decisioni politiche e gli eventi che lacerano la terra di Abramo: Israele e Palestina. Con l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023 è messa in gioco l’esistenza stessa dello Stato di Israele da parte del fondamentalismo islamico e la convivenza tra i due popoli. Un testo per capire le ragioni religiose della più lunga guerra contemporanea, delineando le condizioni culturali – e teologiche – di possibili percorsi di pace e mutuo riconoscimento.
Massimo Giuliani è docente di Pensiero ebraico all’Università di Trento e collabora con giornali e riviste, tra le quali «Limes» e «Humanitas». Tra le sue pubblicazioni per Morcelliana e Scholé: Portare il saluto. Il significato dello shalom (con P. De Benedetti, 2012); il dizionarietto di ebraico. Lingua divina sulle labbra degli uomini (con M. Bertagna, 2019); Il conflitto teologico. Ebrei e cristiani (2021); Teologia ebraica. Una mappatura (2021); La filosofia ebraica (2022 2ed.).
Scarica l'estratto dall'Introduzione
Recensione su Bresciaoggi (14/01/2025)
Recensione su La Repubblica Bari (08/10/2024)
Presentazione a Brescia (4/12/2023)
Segnalazione su Pagine Ebraiche (22/11/2023)
Segnalazione su La Voce del Popolo (1/11/2024)
Recensione su Il Bollettino della Comunità ebraica di Milano (01/2024)
- Autore
- Massimo Giuliani
- Titolo
- Gerusalemme e Gaza
- Sottotitolo
- Guerra e pace nella terra di Abramo
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 112
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2023