Etica, giustizia e legalità
«Uno degli aspetti drammatici delle avventure ideologiche del Novecento è stato quello di separare l’anelito alla giustizia sociale dall’esercizio personale della virtù della giustizia: si è verificato così il paradosso di chi ha usato la violenza e l’ingiustizia con la pretesa di realizzare in tal modo una maggiore giustizia. Ed anche oggi uno dei segni di deterioramento del tessuto sociale sta nella crescente incapacità di vivere in modo giusto l’impegno per costruire una società più giusta per tutti. Lo stile della vita pubblica, specialmente in politica, è qui chiamato in causa, come anche l’azione volta a chiedere e dare lavoro, casa e dignità a tutti».
(Bruno Forte)
Bruno Forte, dal 2004 arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto, è membro del Pontificio Consiglio per la Cultura ed è stato a lungo titolare della cattedra di Teologia dogmatica nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Per Scholé ha pubblicato: Una teologia per la vita (2011) e La Chiesa di Papa Francesco (2015). Per Morcelliana: Il giovane Lutero e la grazia della giustificazione (2017) e La porta della bellezza. Per un’estetica teologica (2017).
Giovanni Legnini, politico e avvocato italiano, è Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. È stato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri del Governo Letta (2013-2014) e Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze nel Governo Renzi (2014-2015). Sommario
- Autore
- Bruno Forte - Giovanni Legnini
- Titolo
- Etica, giustizia e legalità
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 114
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2018