Drammaturgia didattica
L’insegnamento ha un’origine comune con il teatro: come questo, è un’arte della vita e ha una natura performativa. Entrambi si riconoscono in un dispositivo che trova nel soggetto attivo, nella situazione, nella corporeità e nella relazione i suoi elementi costitutivi. In queste pagine l’insegnamento è considerato come un’arena di relazioni e investimenti emotivi, uno spazio che orienta i desideri degli studenti e vede la conoscenza svilupparsi attraverso il fare. Così come il teatro non coincide con la letteratura drammatica, ma consiste in quello che viene agito sulla scena e intercorre tra attore e pubblico, così anche l’insegnamento non può prescindere dalle dimensioni relazionale, che vedono docenti e studenti come soggetti attivi. Vengono approfonditi in particolare alcuni meccanismi comuni al teatro e decisivi nella mediazione didattica: la vicarianza l’uso di analogie e sostituzioni), la regolazione (la modifica della azione didattica in base ai feedback dell’aula) e l’improvvisazione (la capacità di far fronte all’imprevisto).
Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e tecnologie dell’istruzione all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano dove ha fondato e dirige il CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, l’Innovazione, la Tecnologia). È membro della Commissione Scuola dell’Accademia dei Lincei. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Tempi della lettura. Media, pensiero, accelerazione (Scholé, 2020); Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società post-mediale (Scholé, 2020); Media education: idea, metodo, ricerca (Scholé, 20192); Il corpo e la macchina. Tecnologia, cultura, educazione (con Pier Giuseppe Rossi, Scholé 2019) e Un’idea di scuola (Scholé, 2018). Dirige la rivista «EAS - Essere a scuola».
- Autore
- Pier Cesare Rivoltella
- Titolo
- Drammaturgia didattica
- Sottotitolo
- Corpo, pedagogia, teatro
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 288
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021