Dizionarietto di filosofia per educatori
In questo dizionarietto, dalla particolare struttura tematica, la filosofia si confronta con i saperi e con le pratiche educative. Le quaranta voci sono raccolte in tre parti. La prima seleziona alcune linee del dibattito recente sull’educazione, individuando dieci approcci pedagogici (da quelli basati su capacità, complessità, dialogo alla prospettiva fenomenologica, della liberazione, pragmatista…) definiti “sistemi di cattura”, perché intendono fare presa su soggetti, nella consapevolezza che qualcosa sfugga sempre, resti inafferrabile. La seconda parte (“Le maglie della rete”) presenta una serie di coppie di termini – da “Affezione/Azione” a “Violenza/Potere” – per mettere in evidenza il particolare tipo di rapporto che li lega e la tensione che nasce dal loro accostamento. L’ultima parte (“Quel che non si lascia acchiappare”) è dedicata a parole che indicano questioni fondamentali nel dibattito educativo – da “Alterità” a “Scarto”. Termini aperti, che ci restituiscono il senso dell’azione educativa, costretta ad occuparsi di quello che non si lascia definire, ridurre, uniformare.
Mario Vergani è professore ordinario di Filosofia teoretica presso il Dipartimento di scienze umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Tra le sue pubblicazioni: Levinas fenomenologico. Umano senza condizioni (Morcelliana, 2011); Responsabilità. Rispondere di sé, rispondere all’altro (Raffaello Cortina, 2015); Nascita. Una fenomenologia dell’esistenza (Carocci, 2020).
- Autore
- Mario Vergani
- Titolo
- Dizionarietto di filosofia per educatori
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 288
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024