3-6-9-12
Quando e con quali modalità introdurre gli schermi – della televisione, del videogioco, del computer, dello smartphone – nella vita dei bambini? La formula 3-6-9-12 indica quattro tappe fondamentali: 3 anni, l’entrata nella scuola dell’infanzia; 6 anni, la primaria; 9 anni, l’incontro con la lettoscrittura; 11-12 anni, il passaggio alla scuola secondaria. Soglie da rispettare per imparare a usare correttamente gli schermi rinunciando a due tentazioni: idealizzare queste tecnologie o demonizzarle. La nuova edizione, aggiornata rispetto ai più recenti sviluppi dei media e dei loro consumi, comprende 5 articoli scritti da Tisseron successivamente alla pubblicazione del libro e 8 schede didattiche.
Serge Tisseron è psichiatra e dottore in psicologia. Ha dedicato diversi saggi al nostro rapporto con le immagini e le tecnologie digitali e ha partecipato alla stesura del manifesto dell’Accademia francese delle Scienze Il bambino e gli schermi (2013). Tra i suoi libri tradotti in italiano: Guarda un po’! Immaginazione del bambino e civiltà dell’immagine (Feltrinelli, 2006); Il bambino e il rischio del virtuale (con S. Missonnier e M. Stora, Borla, 2009).
Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e Tecnologie dell’educazione presso l’Università di Bologna. Fondatore e attuale presidente della SIREM, tra le sue pubblicazioni per Scholé ricordiamo: Media education. Idea, metodo, ricerca (2019); Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società post-mediale (2020); Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull’Intelligenza Artificiale (con C. Panciroli, 2023) e la curatela di O. Houdé, Imparare a resistere. Educazione al pensiero (2023).
- Autore
- Serge Tisseron
- Titolo
- 3-6-9-12
- Sottotitolo
- Diventare grandi all'epoca degli schermi digitali
- Curato e tradotto da
- Pier Cesare Rivoltella
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 224
- Collana
- Orso blu
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024
- Prima edizione
- 2016