Disabilità e potenziale educativo

Disabilità e potenziale educativo

9788828404712
Disponibile
19,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

 

Questo contributo al quotidiano lavoro dell’educatore cerca di rispondere al che fare?, interrogativo denso di giustificate ansie e tensioni morali. La persona con disabilità pone quesiti umani ed etici per affrontare i quali è indispensabile una corretta azione formativa tesa allo sviluppo di tutte le sue potenzialità. Un compito che implica una competenza interdisciplinare per comprendere integralmente i bisogni del soggetto con deficit e, insieme, progettare adeguati percorsi educativi. Per questo il volume fornisce un fondamento scientifico al lavoro educativo con le persone con disabilità, offrendo indicazioni per scelte metodologiche funzionali al concreto miglioramento della loro situazione individuale e sociale, partendo dalle ricerche sul funzionamento cerebrale. L’attenzione alla necessaria competenza scientifica è sempre abbinata a una riflessione pedagogica generale, che non trascura la dimensione antropologica e teleologica.

Luigi d’Alonzo è professore ordinario di Pedagogia speciale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige il Centro studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità (CeDisMa). Tra le sue ultime pubblicazioni nel catalogo Scholé: Didattica speciale per l’inclusione (con F. Bocci e S. Pinnelli, 2015); Motivare i demotivati a scuola (2017); Autismo (2019); La gestione della classe per l’inclusione (2020); Che cos’è la differenziazione didattica (con A. Monauni, 2021). Ha curato il Dizionario di pedagogia speciale (Scholé 2018) e di A. Tomlinson, La differenziazione didattica in classe (Scholé 2022).

Sommario

Autore
Luigi d'Alonzo
Titolo
Disabilità e potenziale educativo
Marchio editoriale
Schole'
Pagine
208
Collana
Didattica
CategoriaEditore
S
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2022
Prima edizione
La Scuola 2002
9788828404712
9788828404712
nessuna recensione
Product added to compare.