Didattica speciale per l'inclusione
Disponibile dal 2 ottobre
La didattica speciale e le sue problematiche; il rapporto tra didattica speciale e didattica inclusiva; la prospettiva dell’inclusione collegata alle nuove tecnologie didattiche e alla Media Education.
La didattica speciale – un patrimonio comune degli insegnanti, degli educatori e dei formatori – e l’esigenza di competenze didattiche specifiche per soddisfare i bisogni particolari degli allievi assumono oggi un’importanza decisiva: nei nostri contesti educativi e didattici, nelle nostre agenzie formative, nelle nostre scuole stanno esplodendo le problematiche personali. Una didattica speciale volta all’inclusione indica strade metodologiche sicure, pratiche di insegnamento fondate, prospettive didattiche valide per la crescita personale e comunitaria degli allievi.
Un punto di riferimento chiaro, uno strumento utile per studenti universitari e docenti.
Luigi d’Alonzo è ordinario di Pedagogia speciale presso l’Università Cattolica di Milano.
Fabio Bocci è ordinario di Pedagogia speciale presso l’Università degli Studi di RomaTre.
Stefania Pinnelli è ordinario di Pedagogia speciale presso l’Università del Salento.
- Autore
- Luigi d'Alonzo - Fabio Bocci - Stefania Pinnelli
- Titolo
- Didattica speciale per l'inclusione
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 256
- Collana
- Didattica
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024
- Numero di edizione
- 2
- Prima edizione
- La Scuola 2015