Didattica inclusiva con gli EAS
Si può pensare a una scuola che provi a non perdere studenti e accetti l’innovazione?
Le esperienze formative e scolastiche condotte con il metodo per Episodi di Apprendimento Situato – presentato nel precedente Fare didattica con gli EAS – hanno evidenziato la centralità della categoria dell’inclusione, considerata nel suo significato più ampio, oltre la didattica speciale. Il volume ne presenta il quadro socio-culturale e concettuale, allargando il campo di indagine – oltre gli spazi, tradizionalmente elettivi dell’inclusione, della disabilità e dell’intercultura – e cercando il supporto delle neuroscienze e della filosofia. Vengono poi affrontati i tre ambiti che emergono: persone, territorio, scuola. Completano il volume le schede, che integrano l’analisi documentando esperienze e studi di caso e offrendo materiali e strumenti per progettare la didattica.
Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Media e Tecnologie per la didattica presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna dove si occupa di Media Literacy, innovazione metodologica e performatività nella formazione. Dirige il Master di secondo livello MED (Media, Educazione e Didattica per l’innovazione digitale) ed è coordinatore del Dottorato di interesse nazionale in Learning Sciences and Digital Technologies (LESDIT). Tra le sue pubblicazioni nel catalogo Scholé ricordiamo: Che cos’è un EAS. L’idea, il metodo, la didattica (2021); Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situati (20242) e la curatela di Gli EAS tra didattica e pedagogia di scuola. Il metodo, la ricerca (2023).
- Autore
- Pier Cesare Rivoltella
- Titolo
- Didattica inclusiva con gli EAS
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 336
- Collana
- Didattica
- CategoriaEditore
- S
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2025
- Prima edizione
- Editrice La Scuola 2015