De Magistro
De Magistro
De Magistro
De Magistro

De Magistro

9788828405986
Disponibile
19,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

 

In dialogo con l’aristotelismo e il platonismo, con Sant’Agostino e la filosofia araba di Avicenna e Averroè, San Tommaso affronta interrogativi radicali: è davvero possibile educare? Un uomo può trasmettere a un altro la conoscenza o solo Dio infonde nell’anima il sapere, dunque ciascuno apprende da se stesso? Come può il maestro accompagnare l’allievo nel suo percorso di crescita rispettandone l’autonomia e la libertà? Al termine di un rigoroso percorso argomentativo, Tommaso conclude che, se anche l’alunno ha già in sé i semi della scienza, l’attività del maestro non è per questo meno necessaria. Come nelle sette note è contenuta in potenza tutta la musica, così nella mente di ognuno sono insiti i primi principi di tutta la conoscenza. Sotto la guida del maestro, lo scolaro è come il musicista che, pur inesperto, ha davanti a sé, sulla tastiera del pianoforte, tutti i capolavori possibili.

Amelia Broccoli è ordinaria di Pedagogia generale e Filosofia della formazione presso l’Università Roma Tre e membro del comitato di redazione della rivista «Scholé». Nel catalogo Scholé ricordiamo: Educazione senza morale? Risorse e limiti dell’etica pedagogica (2017); Dialogare (2021) e la curatela di Agostino, De Magistro (2023).

Mario Casotti (1896-1975), allievo di Giovanni Gentile, ha insegnato Pedagogia al Magistero di Torino e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Sommario

Autore
Tommaso D’Aquino
Titolo
De Magistro
Sottotitolo
Testo latino a fronte
Traduzione
Mario Casotti
Introduzione
Amelia Broccoli
Postfazione
Mario Casotti
Marchio editoriale
Schole'
Pagine
240
Collana
Classici dell'educazione
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2025
Prima edizione
La Scuola 1948
9788828405986
9788828405986
nessuna recensione
Product added to compare.