Nuove vie dell'ontologia
Il pensiero hartmanniano è riassumibile in due successive tappe di costruzione: l’acquisizione di un fondamento metodologico-critico sicuro per il pensiero ontologico, atto a permettere l’edificazione di una nuova ontologia e a fissarne i principi e le categorie, e la messa in opera di queste categorie ontologiche per la conoscenza effettiva, concreta, del mondo reale nel suo complesso e per la collocazione in esso dell’uomo. Lo sforzo hartmanniano di procedere a una rifondazione critica dell’ontologia non è preceduto da una negazione totale della storia del pensiero, ma è introdotto da un accurato esame della tradizione ontologico-metafisica occidentale, che ne mantenga ed amplii le acquisizioni dando loro nuovi sbocchi. Non nella rottura di tale tradizione, ma in continuità con essa, e sia pure in un suo parziale superamento o rettifica, Hartmann vede aprirsi le «nuove vie dell’ontologia».
Nicolai Hartmann, filosofo tedesco (1882-1950), insegnò nelle università di Marburgo (dal 1922), Colonia (dal 1925), Berlino (dal 1931), Gottinga (dal 1946). Dal confronto con la fenomenologia e il neokantismo ha maturato la sua prospettiva ontologica. Tra le sue opere: Ontologia dei valori (a cura di G. D’Anna, Morcelliana, 2011), Ontologia e realtà (a cura di G. D’Anna e R. Pettoello, Morcelliana, 2009), La filosofia dell’idealismo tedesco (Mursia, 1972).
«L’impalcatura speculativa-metafisica della vecchia ontologia è caduta completamente. Il problema dell’essere è ridotto a problema da porsi in modo più circoscritto, ma trasparente e privo di ogni alone romantico. Questa limitazione però è diretta soltanto contro il pensiero fantasticante visioni del mondo, che prescindendo da ogni confine sperimentale inventa un mondo trascendente, non invece contro il problema della vita organica e spirituale, e certo neppure contro le imprescindibili questioni di senso e del valore che commuovono l’uomo».
- Autore
- Nicolai Hartmann
- Titolo
- Nuove vie dell'ontologia
- A cura di
- Giancarlo Penati
- Marchio editoriale
- Els La Scuola
- Pagine
- 224
- Collana
- Classici del pensiero
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2017