Fedone
Fedone
Fedone
Fedone

Fedone

9788828402466
Ordinalo subito
18,00 €
Tasse incluse Consegnato in circa 8 giorni lavorativi

 

«Nel Fedone Platone ha prima di tutto delineato le linee fondamentali della sua metafisica, cioè la teoria delle Idee, la teoria dei Principi e la dottrina del Demiurgo. […] “Socrate” vuole conoscere questo mondo e conoscerlo scientificamente, cioè nelle sue cause profonde. Per questo si rivolge ai fisici, per questo mostra grande interesse per Anassagora, per questo vive con grande frustrazione la scoperta della debolezza di una visione puramente fisico-materialista. Il piano fenomenico del corporeo, del sensibile, dell’empirico non trova in sé la propria giustificazione, non è autosufficiente, ma rinvia a un secondo piano dell’essere, quello che d’ora in poi sarà definibile come incorporeo, soprasensibile, metempirico, in una parola, il piano metafisico».


«Ma, o amici», disse, «su questo conviene riflettere:
se l’anima è immortale, bisogna aver cura di
essa, non solo per questo tempo della nostra vita,
ma anche per la totalità del tempo, e considerare
che il pericolo, ora, risulterà terribile, se non
si ha cura di essa. Infatti, se la morte fosse totale
liberazione da tutto, sarebbe un bel guadagno
davvero per i malvagi liberarsi, quando muoiono,
dal corpo e, nello stesso tempo, liberarsi,
insieme con l’anima, anche delle loro malvagità.
Ma ora, dal momento che ci è risultato che
l’anima è immortale, non le rimane nessun altro
modo di sottrarsi ai mali e salvarsi, se non diventare
buona e sapiente quanto più è possibile»



Giovanni Reale (1931-2014), tra i massimi studiosi del pensiero di Aristotele, è stato ordinario, a Milano, di Storia della filosofia antica all’Università Cattolica del Sacro Cuore e poi all’Università San Raffaele. Nel catalogo Scholé ricordiamo, oltre alla curatela di alcuni dialoghi platonici, Invito al pensiero antico (2011), Invito a Platone (2016) e Il pensiero occidentale (con D. Antiseri, 3 voll., nuova edizione riveduta e ampliata 2022).

Maurizio Migliori (1943-2023), allievo di Giovanni Reale, è stato ordinario di Storia della filosofia antica all’Università di Macerata. Tra le sue pubblicazioni per Morcelliana: Il disordine ordinato (2 voll., 2023 2ed.); Platone (Scholé, 2022 2ed.); Assoluto e relativo (2017) e la curatela, con A. Fermani, di Filosofia antica (Scholé, 2020).


Sommario

Autore
Platone
Titolo
Fedone
Sottotitolo
Nuova edizione
A cura di
Giovanni Reale
Introduzione
Maurizio Migliori
Marchio editoriale
Schole'
Pagine
224
Collana
Classici del pensiero
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2020
Numero di edizione
18
Prima edizione
1970
9788828402466
9788828402466
nessuna recensione
Product added to compare.