Critica del giudizio

Critica del giudizio

9788828404651
Ordinalo subito
15,00 €
Tasse incluse Consegnato in 8 giorni lavorativi

 

Commento ragionato alla Critica del giudizio di Kant, opera imprescindibile per comprendere l'intera riflessione estetica moderna e contemporanea. Il saggio introduttivo, che contestualizza storicamente la dottrina kantiana del giudizio estetico e teleologico, presenta le problematiche interne al testo e individua i luoghi di maggiore intensità concettuale; la scelta dei brani è corredata da un apparato di commento che illustra ogni singolo estratto alla luce dell'architettura complessiva del criticismo kantiano, anche avvalendosi di un indice ragionato dei concetti fondamentali.

Immanuel Kant (1724-1804) è stato uno dei maggiori filosofi ed esponenti dell’Illuminismo tedesco. La Critica del giudizio, pubblicata nel 1790, costituisce il terzo e ultimo scritto con il quale Kant conclude l’esposizione del suo criticismo: per conciliare le due facoltà di intelletto e ragione introduce qui una terza facoltà dell’anima, il giudizio, per provare a costruire “un ponte sull’abisso”.

Francesco Valagussa, membro della Società Italiana di Estetica (SIE), è docente di Estetica e forme del fare e di Metafisica delle prassi presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Recentemente ha curato per Mimesis una nuova traduzione della Prima introduzione alla Critica del giudizio di Kant (Milano 2012). Per l’Editrice La Scuola ha pubblicato un commento dell’Estetica di Hegel (2013).


Sommario

Autore
Immanuel Kant
Titolo
Critica del giudizio
A cura di
Francesco Valagussa
Marchio editoriale
La Scuola
Pagine
160
Collana
Classici del pensiero
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2022
Prima edizione
La Scuola 2013
9788828404651
9788828404651
nessuna recensione
Product added to compare.