L’esistenza di Dio
Tommaso si colloca dal punto di vista della ragione che vuole comprendere la realtà delle cose, riportandole alla loro radice. I suoi testi non sono animati dalla vena lirica di Agostino, non hanno il pathos cristiano e umilissimo di Anselmo. Il suo discorso su Dio non vuole essere edificante, e non mira a scuotere gli animi o a persuadere. Assume, invece, e fa propria fino in fondo la fatica dell’interrogare, questa forma di «pietà del pensiero » nei confronti di se stessi, delle ragioni del proprio esistere, e nei confronti degli altri. Si tratta di un’esigenza che il credente per primo dovrebbe avvertire, se è vero (come è vero per Tommaso) che l’esistenza di Dio non è un articolo di fede ma un preambolo della fede. Diversamente la fede sarebbe condannata a essere un assenso cieco, senza ragioni, fondato sul senso comune o sulla forza spontanea e immediata delle emozioni.
«Che l’uomo non abbia Dio nel proprio cuore è, dunque, il principio della malvagità; e pertanto il salmista afferma: “L’insipiente ha detto nel suo cuore: Dio non esiste”. La sapienza non entra in un’anima che opera il male, né abita in un corpo schiavo del peccato. Ma può forse l’insipiente dirlo davvero? Dire nel proprio cuore è pensare. Ma può forse pensare che Dio non esiste? Anselmo afferma che nessuno lo può pensare. Parimenti Giovanni Damasceno: la conoscenza di Dio è radicata in tutti per natura, le cose che si conoscono per natura nessuno può pensare che non siano».
Giovanni Zuanazzi, esperto del pensiero medievale, ha curato le traduzioni commentate di: Bonaventura da Bagnoregio, Itinerario della mente in Dio (La Scuola, 1995); Thomas More, Utopia (La Scuola, 1998); Anselmo d’Aosta, Proslogion. Con In difesa dell’insipiente di Gaunilone di Marmoutier e Risposta di Anselmo (Scholé, 20213).
Segnalazione su Note Mazziane (Settembre 2024)
Segnalazione su Il Sole 24 Ore (29/01/2023)
- Autore
- Tommaso D’Aquino
- Titolo
- L’esistenza di Dio
- A cura di
- Giovanni Zuanazzi
- Marchio editoriale
- Schole'
- Pagine
- 336
- Collana
- Classici del pensiero
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2022
- Prima edizione
- La Scuola 2003