La Vergine Maria nel santo Rosario, nelle Litanie Lauretane, nel magistero papale
La venerazione che il mondo cristiano riserva a Maria, la Vergine madre di Dio, ha radici lontane nell’Occidente latino e nell’Oriente di lingua greca e siriaca, trovando espressione nel culto sia comunitario sia personale: così, nel corso del cristianesimo si è sedimentato un immenso patrimonio di opere di pensiero e di poesia, che vanno dalle pie preghiere della devozione popolare ai componimenti letterari, dai testi liturgici agli appassionati accenti dei mistici. Il volume, corredato di bellissime illustrazioni, esplora la classicità e al tempo stesso la contemporaneità del culto mariano, delineato in tre tappe: il santo Rosario, di cui documenta la storia e il significato; le Litanie Lauretane, cinquantuno titoli di invocazione alla Madonna, di cui ricostruisce l’origine storica ma approfondisce anche la formulazione, il contenuto, la storia, l’etimologia; e infine la presenza di Maria nel magistero papale, in riferimento in particolare al pensiero e alla devozione di cinque pontefici.
Ugo Trombi, già docente di lettere latine e greche, ha pubblicato presso Morcelliana: Inni preghiere cantici. Poesia latina cristiana dal IV al XIII secolo (2003); I Carmina Burana che non t’aspetti (2007); Guglielmo di Saint-Thierry, Bernardo di Chiaravalle, Pietro Abelardo. Una controversia teologica del XII secolo (2010). Presso Silva Il tempio del Sacro Cuore (1996). Per Città Nuova ha curato i due volumi di Kontakia di Romano il Melode (2007). Sommario
- Autore
- Ugo Trombi
- Titolo
- La Vergine Maria nel santo Rosario, nelle Litanie Lauretane, nel magistero papale
- Prefazione
- Gian Enrico Manzoni
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 208
- Collana
- Testimoni
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021