Rivelazione e Tradizione
I maggiori teologi cattolici hanno affrontato il tema Rivelazione-Tradizione, stimolati dalla moderna teologia evangelica e soprattutto dalla Costituzione dogmatica Dei Verbum del concilio. Nell’opera presente il problema è ripreso dagli autori in due diverse prospettive. Karl Rahner lo indaga maggiormente sul piano speculativo, interpretando la Rivelazione nella tensione fra il trascendimento, soprannaturalmente elevato, da parte dell’uomo e la comunicazione del mistero divino, che si attua nella storia: cosicché l’incarnazione di Cristo è la mediazione storica di tale esperienza umana, che si apre al dono del mistero assoluto di Dio. Onde vedute profonde sulla Trinità, colta entro la storia della salvezza, sul raffronto tra questa e la storia profana e sul significato della storia delle religioni per l’avvento della salvezza. Rahner vede il problema della fede e l’evento della rivoluzione in unità
Joseph Ratzinger nella sua ricerca dà una conferma storica di questa visione speculativa di Rahner, risalendo alla controversia coi riformatori sul tema Rivelazione e Tradizione. La sua discussione si aggancia all’interpretazione più recente del rapporto tra Rivelazione e Tradizione al Concilio di Trento, presentata da Geiselmann. Con tesi ben rilevate ne propone una propria e diversa, secondo cui la Rivelazione trascende la Scrittura, come il Novo Testamento trascende l’Antico Testamento; la Tradizione è la comunicazione viva della professione di fede, in risposta al Cristo rivelantesi, e tale Tradizione è la chiave ermeneutica della scrittura. Scrittura e Tradizione si compenetrano nel mistero del Cristo, che si perpetua nella Chiesa.
DI KARL RAHNER, (1904- 1984), uno dei teologi contemporanei più significativi e letteralmente fecondi, presso la Morcelliana ricordiamo: Chiesa e Sacramenti; Il problema dell’ominizzazione; L’elemento dinamico della Chiesa; Sulla teologia della morte; Sull’ispirazione della Sacra Scrittura, e con J. Ratzinger, Episcopato e primato.
DI JOSEPH RATZINGER, ora papa Benedetto XVI, presso la Morcelliana ricordiamo: Episcopato e primato (con K. Rahner, 1966); L’unità delle nazioni. Una visione dei Padri della Chiesa (1973); ha curato: Saggi sul problema di Dio (1975); Elementi di teologia fondamentale (2005); Etica, religione e Stato liberale (Con J. Habermas, 2005).
- Autore
- Joseph Ratzinger - Karl Rahner
- Titolo
- Rivelazione e Tradizione
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 80
- Collana
- Teologia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2023