Quale riforma per la Chiesa?
La Chiesa si presenta come un’istituzione che, pur fondata sul mistero della manifestazione di Dio, è costantemente sottoposta allo scorrere del tempo, a processi di trasformazione indotti sia dalle necessità della missione sia dai comportamenti di chi la forma e dagli orientamenti di chi la governa. Essa subisce le incursioni della storia e si sviluppa talvolta guardando al passato e alla sua forma originaria, talvolta proiettando la propria identità nel futuro, prestandosi a tentativi di riforma che implicano mutamenti nei costumi, nella dottrina e nelle strutture organizzative. Il testo analizza il percorso di un’istituzione che per definizione è semper reformanda, come si coglie dai tentativi della Riforma luterana, del Concilio di Trento e del Vaticano ii, e da quelli oggi messi in atto grazie a papa Francesco, che chiama tutti i fedeli a diventare protagonisti del rinnovamento che il Vangelo e il mondo attuale richiedono.
GIACOMO CANOBBIO è docente di Teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Tra le sue pubblicazioni per Morcelliana: Dio può soffrire? (20062); Chiesa, religioni, salvezza. Il Vaticano ii e la sua recezione (2007); Il destino dell’anima. Elementi per una teologia (20092); Laici o Cristiani? Elementi storico-sistematici per una descrizione del cristiano laico (20173); Fine dell’eccezione umana? La sfida delle scienze all’antropologia (2018). Sommario
- Autore
- Giacomo Canobbio
- Titolo
- Quale riforma per la Chiesa?
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 192
- Collana
- Teologia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2019