Profetesse a giudizio

Profetesse a giudizio

9788837233488
Disponibile
17,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

 

La parabola del profetismo al femminile a partire dalla fine del Quattrocento fino al diciannovesimo secolo: rivelazioni, visioni, doni spirituali e taumaturgici sono stati per secoli strumenti finalizzati al raggiungimento dell’autonomia delle donne. Una storia che subisce una battuta d’arresto durante il secolo dei Lumi, quando l’esperienza mistica viene confinata tra le mura dei conventi o processata e condannata, per poi rifiorire in quel fenomeno che fu definito “la femminilizzazione del cattolicesimo”. Si ricostruisce in queste pagine il controverso rapporto tra genere, religione e potere restituendo al lettore un modello di santità che abbandona la veste libera e trasgressiva delle origini e assume il senso di missione al femminile per la rigenerazione della Chiesa.

MARINA CAFFIERO, docente ordinaria di Storia Moderna all’Università di Roma “La Sapienza”, fa parte della direzione della «Rivista di Storia del Cristianesimo». Tra le sue più recenti pubblicazioni: Legami pericolosi. Ebrei e cristiani tra eresia, libri proibiti e stregoneria (Einaudi, 2012), Storia degli ebrei nell’Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione (Carocci, 20173) e Il grande mediatore. Tranquillo Vita Corcos, un rabbino nella Roma dei papi (Carocci, 2019).

Sommario


Miniatura%20Video%20Caffiero%20Profetesse.jpg
Video presentazione dell'autrice

Evento a Roma (10 giugno 2022)

Caffiero Presentazione 11 marzo.jpg Presentazione online (11/03/2021 ore 17:30)


 Recensione su Il Foglio (24/06/2020)

 Recensione su Storica - National Geographic (luglio 2020)

Autore
Marina Caffiero
Titolo
Profetesse a giudizio
Sottotitolo
Donne, religione e potere in età moderna
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
176
Collana
Storia
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2020
9788837233488
9788837233488
nessuna recensione
Product added to compare.