Monachesimo orientale
Nella loro storia millenaria, in Oriente e in Occidente, le varie forme della vita monastica si sono radicate nelle diverse civiltà, non soltanto dal punto di vista squisitamente religioso ma, più in generale, politico, economico e culturale. Il fenomeno monastico è una realtà variegata e complessa, messa in crisi in modo drammatico in età moderna tanto dalla Riforma protestante quanto dai processi di secolarizzazione; altrettante sfide corrosive cui tuttavia il monachesimo si è dimostrato capace, attraverso adattamenti e trasformazioni, di resistere, conservando il suo profilo identitario e quelle specificità i cui tratti essenziali furono definiti nei primi secoli dell’era cristiana. La storia che si dipana in queste pagine ha inteso indagare proprio la fase più antica del monachesimo, latino e soprattutto orientale. Il volume si pone così come un primo bilancio della più recente stagione di studi sul monachesimo antico: una storiografia innovativa, caratterizzata non solo da una molteplicità di tagli interpretativi, ma anche dall’allargarsi dello spettro delle fonti e da rinnovate prospettive di lettura.
Giovanni Filoramo è stato ordinario di Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Torino dal 1993 al 2015. Membro dell’Accademia delle Scienze di Torino, fa parte della direzione della «Rivista di Storia del Cristianesimo». Per Morcelliana ricordiamo Storia antologica delle religioni (2019) e le curatele di Storia della direzione spirituale (3 voll., 2006-2007) e Manuale di Scienze della religione (2019).
- Curatore scientifico
- Giovanni Filoramo (ed.)
- Titolo
- Monachesimo orientale
- Sottotitolo
- Un'introduzione
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 320
- Collana
- Storia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024
- Numero di edizione
- 2
- Prima edizione
- 2010