Le Repubbliche marinare
Le Repubbliche marinare
Le Repubbliche marinare
Le Repubbliche marinare

Le Repubbliche marinare

9788837239640
Disponibile
30,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

 

Nella bandiera navale italiana lo stemma, al centro del tricolore, è costituito dai quattro stemmi di Amalfi (croce bianca in campo azzurro), di Pisa (croce bianca in campo rosso), di Genova (croce rossa in campo bianco) e di Venezia (il leone alato d’oro in campo rosso), a segnare la grande tradizione marinara della nostra storia. E, infatti, dire «Repubbliche marinare», è avviare, per ognuno, la memoria, per quanto si è imparato tra i banchi di scuola, verso le avventurose imprese di commerci lontani, di battaglie contro i pirati saraceni, di colonie favolose di ricchezze.
Come i Comuni significarono indipendenza dallo straniero (l’imperatore tedesco), le Repubbliche marinare significarono libertà, generatrice di fresche energie, di intraprendenza e di prosperità. Particolari situazioni politiche, geniali creative volontà di individui, dettero loro importanza, sì da farle per secoli le protagoniste della storia del Mediterraneo.
Un libro, scrive Franco Cardini, “breve ma non brevissimo, esemplare per intensità e per intima, sorvegliata passione” e che, dopo la Storia dell’Arte e la Storia delle città in Italia, mostra come “la testimonianza di Arsenio Frugoni rimane. Imponente, commovente, preziosa. E la nuova ricca veste tipografica di questo volume le offre degno, ben meritato omaggio”.

Arsenio Frugoni (1914-1970), uno tra maggiori storici italiani del Novecento, ha insegnato Storia medievale alla Normale di Pisa e all’Università di Roma. I suoi studi si concentrano su problemi di storia della Chiesa, dal Medioevo alla Controriforma. Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo: Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII (1954, poi Einaudi, 1989); Incontri nel Medioevo (il Mulino, 1979); Storia di un giorno in una città medievale (con la figlia, Chiara Frugoni, Laterza, 1998), Incontri tra Medioevo e Rinascimento (Scholé, 2018); La storia, coscienza di civiltà (Scholé, 2020); per la Morcellliana, su ispirazione di Chiara Frugoni e a cura di Saverio Lomartire: Storia della pittura d’Italia (2020); Storia dell’architettura d’Italia (2021); Storia della scultura d’Italia ( 2022): Storia delle città d’Italia (2023).

Saverio Lomartire insegna Storia dell’Arte medievale all’Università dell’Insubria. I suoi interessi di ricerca sono rivolti all’architettura, alla scultura, alla pittura (la scultura e le arti minori prevalentemente dal VII al XII secolo, con alcune incursioni nel Gotico italiano) e alla epigrafia medievale. Tra i suoi studi si possono ricordare quelli dedicati alla pittura altomedievale italiana, all’architettura altomedievale e romanica, alla scultura lapidea, in particolare a quella altomedievale, all’oreficeria, al problema delle corporazioni di architetti e scultori nel medioevo italiano ed europeo.

Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Umane e Sociali/Scuola Normale Superiore; è Directeur de Recherches nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e Fellow della Harvard University.

Sommario

 Scarica l'estratto

Recensione su Avvenire - Gutenberg (24/01/2025)

Recensione su Bresciaoggi (13/01/2025)

Autore
Arsenio Frugoni
Titolo
Le Repubbliche marinare
A cura di
Saverio Lomartire
Introduzione
Franco Cardini
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
272
Collana
Storia
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2024
9788837239640
9788837239640
nessuna recensione
Product added to compare.