Il «flagello delle Indie»
Ultimo fra gli Stati italiani a essere colpito dall’epidemia di colera del 1836-37, il Regno delle Due Sicilie era anche quello che riportava il più pesante bilancio di vittime, tanto in valori assoluti quanto in rapporto alla popolazione. All’ingente perdita di vite umane si aggiungevano i danni economici, legati alle prime misure di contrasto dell’epidemia – dai cordoni sanitari terrestri e marittimi all’apertura dei cimiteri extraurbani – e alle limitazioni imposte ai traffici commerciali. Dalla drammatica congiuntura sanitaria, il Regno usciva sensibilmente colpito nella sua struttura demografica e impoverito. La ricostruzione storica dell’impatto del colera sulla società meridionale ne evidenzia le molte ripercussioni a livello politico – con il dilemma, peraltro attualissimo, tra contenere i contagi e salvaguardare le attività produttive –, normativo e medico (gli scienziati si dividono tra epidemisti e contagionisti mentre proliferano le teorie più fantasiose circa l’origine del morbo). Ma il colera non portò solo morte, dolore e miseria: cambiarono le politiche di igiene pubblica, le modalità di sepoltura, la dialettica centro-periferia a livello amministrativo, con un certo grado di autonomia guadagnato dalle autorità locali. Esiti che portarono a sviluppi originali e alla timida modernizzazione di uno Stato ancora autocratico.
Alberto Tanturri è professore associato di Storia moderna all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e socio onorario dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria. Ha recentemente pubblicato per Unicopli: L’infausto dono dell’Arabia. Vaiolo e vaccinazione nel Mezzogiorno preunitario (1801-1861) (2014) e “Il soffio avvelenato del contagio”. La peste di Noja del 1815-16 (2018), che ha ricevuto nel 2019 il premio di saggistica storico-sanitaria “Massimo Piccinini”.
La video presentazione dell'autore
Anticipazione di Paolo Mieli sul Corriere della Sera (29/6/2022)
- Autore
- Alberto Tanturri
- Titolo
- Il «flagello delle Indie»
- Sottotitolo
- L'epidemia colerica del 1836-37 nel Mezzogiorno
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 288
- Collana
- Storia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2022