Don Primo Mazzolari
Le pagine qui raccolte contribuiscono alla ricostruzione del pensiero di un prete scomodo a lungo incompreso. Nelle sue riflessioni sul sacramento della confessione, sulla povertà, la guerra, la famiglia, le opere di Antonio Rosmini, il laicato, la giustizia, emerge la passione riformatrice di don Primo Mazzolari (1890-1959), progressivamente diventato, molti anni dopo la sua morte, un punto di riferimento per il Concilio Vaticano II e per il rinnovamento della Chiesa del XXI secolo.
GIORGIO CAMPANINI, già professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Parma e di Etica sociale alla Facoltà teologica di Lugano, ha studiato a lungo il pensiero politico cattolico del Novecento. Tra le sue pubblicazioni relative al parroco di Bozzolo ricordiamo: Un uomo nella Chiesa. Don Primo Mazzolari (Morcelliana, 2011); l’edizione critica degli scritti di Mazzolari La via crucis del povero (EDB, 2015) e Perché non mi confesso? (EDB, 2018). Sommario
- Autore
- Giorgio Campanini
- Titolo
- Don Primo Mazzolari
- Sottotitolo
- Un protagonista del Novecento
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 160
- Collana
- Storia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2019