Teoria e terapia delle nevrosi
Coniato nel Settecento e divenuto un concetto chiave della psicopatologia, il termine “nevrosi” fu approfondito dagli studi di Charcot e dalla psicoanalisi di Freud e, nella classificazione qui presentata da Frankl, include un ampio spettro di disturbi, diversi per eziologia e sintomi. Come possibilità di trattamento psicoterapeutico delle nevrosi, Frankl propone la logoterapia: concepita come cura medica dell’anima, si appella alla capacità spirituale del paziente di autodistanziarsi dal suo disturbo mentale per sostenere un’esistenza che abbia pienezza di senso, e permette di affrontare la sofferenza senza perdere la dignità e la speranza. La logoterapia frankliana, praticabile soltanto in combinazione con altre metodologie terapeutiche, si rivela in linea con gli sviluppi più recenti della psicoterapia che si muove in un’ottica di integrazione dei saperi. Il volume Teoria e terapia delle nevrosi, compimento e riepilogo del pensiero di Frankl, mantiene così intatto il proprio valore a distanza di anni dalla prima pubblicazione.
VIKTOR E. FRANKL (1905-1997), medico e psichiatra, filosofo e psicoterapeuta di fama mondiale, è stato il fondatore della logoterapia e analisi esistenziale”, definita “Terza Scuola Viennese di psicoterapia”, che rientra nell’ambito della psicologia e delle sue pratiche cliniche. Tra i suoi numerosi scritti l’Editrice Morcelliana ha pubblicato anche Dio nell’inconscio. Psicoterapia e religione (20145) e Logoterapia e analisi esistenziale (20187).
DANIELE BRUZZONE, docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è uno studioso delle implicazioni psico-educative dell’analisi esistenziale di Viktor Frankl. Già Presidente dell’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (2012-2021), tra i suoi scritti ricordiamo Viktor Frankl: fondamenti psicopedagogici dell’analisi esistenziale (Carocci, 2012). Sommario
- Autore
- Viktor E. Frankl
- Titolo
- Teoria e terapia delle nevrosi
- A cura di
- Daniele Bruzzone
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 240
- Collana
- Scienze umane
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021
- Numero di edizione
- 4
- Prima edizione
- 1962