Il problema delle «leggi imperfette»
La questione dei criteri attraverso i quali poter contribuire all’attività legislativa anche quando gli esiti di quest’ultima, fondatamente, manterranno in misura più o meno significativa aspetti problematici dal punto di vista etico è andata sempre più emergendo, in questi anni, nella sensibilità dei fedeli laici impegnati in politica, come altresì nella teologia morale e nello stesso magistero della Chiesa cattolica. Gli approfondimenti sul tema restano tuttavia sporadici e manca una trattazione sistematica dell’intera materia. In tale contesto questo volume offre un apporto originale con riflessioni autorevoli, in reciproco dialogo, di ambito teologico-morale, giuridico e filosofico. Così che possa svilupparsi progressivamente, nella Chiesa, un approccio complessivo circa le modalità di presenza dei fedeli laici, secondo la responsabilità loro propria, all’interno delle istituzioni legislative tipiche del pluralismo democratico.
Luciano Eusebi è professore ordinario di Diritto penale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e professore incaricato alla Pontificia Università Lateranense. È stato membro di commissioni ministeriali per la riforma del codice penale e per la riforma del sistema sanzionatorio penale, nonché del Comitato Nazionale per la Bioetica. Ha pubblicato per Morcelliana La pena “in crisi” (1990) e Il dolo come volontà (1993), per La Scuola La Chiesa e il problema della pena. Sulla risposta al negativo come sfida giuridica e teologica (2014). Ha curato il numero monografico di «Humanitas» Perdono e giustizia nelle religioni (con A. Acerbi, 2004). Presentazione a Roma (18/12/2018)
Presentazione a Brescia (6/6/2018)
- Curatore scientifico
- Luciano Eusebi (ed.)
- Titolo
- Il problema delle «leggi imperfette»
- Sottotitolo
- Etica della partecipazione all'attività legislativa in democrazia
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 192
- Collana
- Quaderni per l'università
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2017