Cervello, mente, anima
Una domanda attraversa queste pagine, qui in edizione ampliata: è legittimo il disinteresse di molti scienziati verso la filosofia, quando i concetti fondamentali della scienza hanno per lo più una genesi filosofica? È il caso delle categorie cervello, mente, anima, pensiero. Categorie che, nella loro stessa origine, sono attraversate da tensioni che si evidenziano, ad esempio, nelle riflessioni delle neuroscienze. Tensioni che un approccio riduzionista a questi concetti – oggi divenuto senso comune – sembra occultare.
EMANUELE SEVERINO (1929-2020) è stato uno dei maggiori filosofi contemporanei. Per Morcelliana ha pubblicato Democrazia, tecnica, capitalismo (20102), Piazza della Loggia. Una strage politica (2015), Istituzioni di filosofia (20202) e, con Gustavo Bontadini, L’essere e l’apparire. Una disputa (2017). Nel catalogo Scholé: Educare al pensiero (2012), La struttura originaria (1958, 2012) e la sua traduzione con note e commento di Aristotele, Il principio di non contraddizione (202113). Sommario
- Autore
- Emanuele Severino
- Titolo
- Cervello, mente, anima
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 64
- Collana
- Piccoli Fuochi
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021
- Numero di edizione
- 2
- Prima edizione
- 2016